Pagina 1 di 1

Mina (a me) sconosciuta ....

Inviato: 05/12/2015, 12:20
da stecol
Buongiorno a Tutti,

C'è qualcuno che abbia idea che razza di mina anticarro possa essere questa ?
1.jpg
3.jpg
Io penso che sia inglese, ma non c'è niente che ci assomigli nella mia documentazione, né tra le GS (General Service), né tra le EP (Egyptian Pattern).

Suppongo che anche questa immagine, che probabilmente ritrae soldati sudafricani, mostri alcune di queste mine nelle loro cassette.
2.jpg
Potrebbe essere un ordigno sudafricano che non conosco ?

Potete aiutarmi ?

Grazie
Stefano

P.S.: Chi se ne esce che è una 36 M. TAK (CVP-1) ungherese o una Panzermine AL (o A1) tedesca verrà frustato sul posto ....

Re: Mina (a me) sconosciuta ....

Inviato: 01/01/2016, 21:29
da EOD ITALIANO
Tra le mine inglesi non c'è ne una che gli somigli, ne su mines and booby traps part1 1943 ne in quella del 1945 part I e part II, e non c'è neanche su British land mines and firing device 1945, quindi escluderei la provenienza inglese.
Continuiamo la ricerca [110.gif
Ciao Aldo

Re: Mina (a me) sconosciuta ....

Inviato: 02/01/2016, 14:38
da stecol
Speriamo bene .... [264 [264

Re: Mina (a me) sconosciuta ....

Inviato: 02/01/2016, 20:12
da Centerfire
Ste, ho trovato la tua foto sul libro "Le mine antiuomo e anticarro nelle guerre italiane del '900" di Filippo Cappellano e Fernando Termentini.
Pagina 70, la didascalia cita: "Le mine anticarro inglesi catturate venivano immediatamente reimpiegate."
A pagina 68 se ne vede una identica capovolta dove si notano i tre galletti avvitati alla base delle aste (servivano forse ad ancorare la mina??) "Disattivazione di una mina nemica".

Re: Mina (a me) sconosciuta ....

Inviato: 02/01/2016, 21:58
da stecol
Le conosco quelle foto (ho il libro), per questo penso che sia materiale britannico o comunque del Commonwealth, ma a parte questo poco materiale iconografico non esiste nulla.
Non si trova nulla nè sui manuali italiani e tantomeno su quelli tedeschi, americani, inglesi, francesi o russi.
I perni filettati con i galletti servono a fissare il coperchio di pressione al corpo della mina e sospetto che siano anche l'organo di taratura del sistema di accensione: giocando sulle differenze di diametro tra i perni e i fori sul coperchio di pressione, il coperchio non tocca l'accenditore.
Se la pressione supera una soglia prestabilita, i perni allargano i fori, il piatto si abbassa, trasmette la pressione all'accenditore e .... Buonanotte al secchio !!

Re: Mina (a me) sconosciuta ....

Inviato: 02/10/2016, 10:14
da EOD ITALIANO
Stecol hai preso in considerazione che potrebbe essere un altra versione della mina ungherese 36 M. TAK ?

Re: Mina (a me) sconosciuta ....

Inviato: 02/10/2016, 20:57
da stecol
Evidentemente non hai letto il post scriptum del mio primo intervento .... bastard [rotola] [rotola] [rotola]

Scherzi a parte Aldo, ci sono molte differenze tra questa mina sconosciuta e la 36 M. Tányérakna; inoltre nessun manuale ungherese riporta modifiche, o semplificazioni in questo caso, di questa mina. Inoltre non ho trovato traccia di varianti neanche nella manualistica non ungherese. La 36 M. TAK è nata e morta così.

Come non ho trovato nessun cenno riferito alla mina misteriosa, almeno per ora ....

Re: Mina (a me) sconosciuta ....

Inviato: 22/07/2019, 21:14
da EOD ITALIANO
Gironzolando tra le varie librette che ho, ho trovato una mina marina americana con tre steli che un po' somiglia a quella del post, quella postata potrebbe essere una modifica terrestre data in dotazione agli inglesi? :roll:

Immagine2.jpg
MINA MARINA US.jpg

Re: Mina (a me) sconosciuta ....

Inviato: 22/07/2019, 22:46
da stecol
No, questo è materiale da demolizione subacqueo e richiede l'accensione elettrica.
Lo conoscevo già.

Inoltre cosa ci fai con la termite in una mina anticarro?
E' vero che lo fonderebbe, ma prima di accendere la termite il carro si sarebbe allontanato abbastanza da non accorgersene nemmeno.

E poi mi sembra che la termite lavori meglio dall'alto verso il basso piuttosto che il contrario.