diaframmi ww1...
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Località: Emilia Romagna
diaframmi ww1...
I diaframmi non mancano mai e un po ovunque è facile trovarne...vi chiedo aiuto per saperne almeno riconoscere qualcuno di quelli che più frequentemente trovo.
Vi posto la foto di 4 diaframmi trovati recentemente.
tranne l'ultimo a destra hanno tutti un diametro di circa 6 cm e dunque appartengono a shrapnell da 75mm.
Il primo a sinistra è quello che ho trovato più frequentemente, ha un lato concavo (come anche gli altri 2 al centro) e uno invece a "cappello": è italiano o austriaco??
Quelli al centro sono quasi uguali cambia solo lo spessore di 2mm differente ( uno 6 e l'altro 8 ), italiani o austraici??.
L'ultimo a destra invece non so neanche se è un diaframma... è uguale da entrambi i lati e non è conico ma piatto, praticamente un disco da 9cm di diametro bucato al centro e con uno spessore inferiore ai diaframmi precedenti....qualche idea??
Ultima domanda: il lato che dava verso la carica era quella concava, mentre quella a cappello (o comunque conica) dava verso le pallette giusto??
Grazie per l'attenzione!
Ciao.
Vi posto la foto di 4 diaframmi trovati recentemente.
tranne l'ultimo a destra hanno tutti un diametro di circa 6 cm e dunque appartengono a shrapnell da 75mm.
Il primo a sinistra è quello che ho trovato più frequentemente, ha un lato concavo (come anche gli altri 2 al centro) e uno invece a "cappello": è italiano o austriaco??
Quelli al centro sono quasi uguali cambia solo lo spessore di 2mm differente ( uno 6 e l'altro 8 ), italiani o austraici??.
L'ultimo a destra invece non so neanche se è un diaframma... è uguale da entrambi i lati e non è conico ma piatto, praticamente un disco da 9cm di diametro bucato al centro e con uno spessore inferiore ai diaframmi precedenti....qualche idea??
Ultima domanda: il lato che dava verso la carica era quella concava, mentre quella a cappello (o comunque conica) dava verso le pallette giusto??
Grazie per l'attenzione!
Ciao.
- Allegati
-
- Visto 1168 volte
- diaframmi retro.jpg (88.88 KiB) Visto 1168 volte
-
- Visto 1170 volte
- diaframmi fronte.jpg (90.59 KiB) Visto 1170 volte
Inge
Re: diaframmi ww1...
io ne ho trovato uno simile al primo ma con un "gradino" in più in posizioni austriache quindi penso sia italiano
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Località: Emilia Romagna
Re: diaframmi ww1...
Io purtroppo non ricordo dove li ho trovati...mi interessava soprattutto sapere qual'era quello per lo shrapnell da 75mm italiano, che tra questi penso (e spero) proprio che ci sia...
Inge
Re: diaframmi ww1...
il lato concavo era sopra la carica, io penso che sia il primo di sinistra quello italiano per il 75mm almeno penso :?:
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Località: Emilia Romagna
Re: diaframmi ww1...
Forse sono arrivato alla conclusione giusta...
Quest'estate ho fatto numerose foto al museo di passo Fedaia e la hanno in esposizione diversi spaccati di granate e guardando attentamente uno shrapnell italiano e uno austriaco mi sembra di aver visto che il diaframma "a cappello" sia montato sull'austriaco mentre quello conico sull'italiano...anche se una conferma da qualche esperto farebbe comodo... [icon_246
Quest'estate ho fatto numerose foto al museo di passo Fedaia e la hanno in esposizione diversi spaccati di granate e guardando attentamente uno shrapnell italiano e uno austriaco mi sembra di aver visto che il diaframma "a cappello" sia montato sull'austriaco mentre quello conico sull'italiano...anche se una conferma da qualche esperto farebbe comodo... [icon_246
Inge
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Località: Emilia Romagna
Re: diaframmi ww1...
Ecco le foto...
Sono due bellissimi proiettili esposti al museo di Passo Fedaia.
La prima foto riguarda una granata-shrapnell austriaca da 75mm totalmente scomposta, si può notare il diaframma "a capello" che penso sia uguale al mio.
Nella seconda foto invece è riportato uno shrapnell italiano da 75mm sezionato, anche qui si riesce a vedere il diaframma che sembrerebbe conico senza "scalini".
Rimane comunque da risolvere il mistero dell'ultimo disco forato...
Ciao.
Sono due bellissimi proiettili esposti al museo di Passo Fedaia.
La prima foto riguarda una granata-shrapnell austriaca da 75mm totalmente scomposta, si può notare il diaframma "a capello" che penso sia uguale al mio.
Nella seconda foto invece è riportato uno shrapnell italiano da 75mm sezionato, anche qui si riesce a vedere il diaframma che sembrerebbe conico senza "scalini".
Rimane comunque da risolvere il mistero dell'ultimo disco forato...

Ciao.
- Allegati
-
- Visto 1006 volte
- shr ita.jpg (102.16 KiB) Visto 1006 volte
-
- Visto 1009 volte
- shr au.jpg (95.25 KiB) Visto 1009 volte
Inge
Re: diaframmi ww1...
mi ero cimentato pure io nell'identificazione dei diaframmi....di sicuro le varie fazioni si scopiazzavano a vicenda, considerando il fatto che se ne trovano di marcati...come il mio....
considerando che le forme di partenza a mio parere... furono modificate nel corso del conflitto per aumentarne la produzione poichè ne ho trovati molti di piatti e di fatture scarsissime anche come tornitura...di altezze molto differenti anche a parità di diametro....posto un recente ritrovamento con marchio 19 affiancato dallo stemma sabaudo....
considerando che le forme di partenza a mio parere... furono modificate nel corso del conflitto per aumentarne la produzione poichè ne ho trovati molti di piatti e di fatture scarsissime anche come tornitura...di altezze molto differenti anche a parità di diametro....posto un recente ritrovamento con marchio 19 affiancato dallo stemma sabaudo....
- Allegati
-
- Visto 959 volte
- diaframma marcato 19 regio.jpg (71.44 KiB) Visto 959 volte
Re: diaframmi ww1...
questo fa 60 mm esternamente quindi poteva andare bene nei 75 e la sua parte inferiore è convessa arrotondata....ma in un altro 75 con diaframma originale fa le stesse misure però è meno spesso e piatto in entrambi i lati....quindi la teoria precedentemente elencata mi pare sensata....
- Allegati
-
- Visto 4971 volte
- particolare del marchio.jpg (13.86 KiB) Visto 4971 volte