Dimensioni cartucce 6.5 Carcano

Ricarica e calibrazione
KEYSERSOZE

Re: Dimensioni cartucce 6.5 Carcano

Messaggio da KEYSERSOZE »

Andrea58 ha scritto:Posso capire le perplessità di Carlo e Giovanni su quelle che da parte di Keysersoze possono sembrare domande ingenue. Dato che vivo in entrambe i mondi posso capire il tenore delle domande e risposte di entrambe.
Giustamente Giovanni fa notare il lavoro che c'è alle spalle del suo studio ma da studioso del suo settore non immagina cosa sia il mondo della ricarica. Cominciamo a dire che si parte con due sistemi di misurazioni delle pressioni diversi, Saami e Cip, per finire con decine di cariche moltiplicate per decine di pesi di palla, moltiplicate per decine di tipi di polvere. Se a questi aggiungi i dati e le misure riportate sui 5 o 6 principali manuali di ricarica e li moltiplichi per il numero delle edizioni ti spaventi. Da aggiungere poi che il "problema" è che le cartucce in oggetto non le studi ma le spari capirai che certe strane domande sono lecite anzi legittime nella ricerca di una cartuccia il più simile possibile all'originale. Per capirci anni fa le cartucce per il 91 prodotte in determinati paesi montavano sistematicamente palle sbagliate nel diametro pur essendo entro le norme di quegli stati, immaginate i risultati dell'incontro di una palla larga con una camera stretta. [argh [argh Nel mondo della ricarica una boiling room più o meno capiente od una palla affondata di un millimetro in più portano a differenze inimmaginabili, per questo ho detto che questi eretici non lo capivano. E immaginate che lui vuole solo ricaricare "cartucciacce per un fucilaccio". Se fosse un ricaricatore da bench rest le stranezze si moltiplicherebbero per 100 e se poi fosse pure agonista per 1000. [icon_246 [icon_246 [icon_246
Quoto pienamente quanto detto da Andrea58.

Metto subito le cose in chiaro.

se dai miei post è stato frainiteso che volessi mettere in dubbio il lavoro di qualcuno, chiedo scusa subito e vi dico che non era assolutamente mia intenzione.

Rispetto il lavoro di tutti e PRETENDO che venga rispettato anche il mio, fatto talvolta di domande che ad occhio di super esperti possono risultare stupide e se mal interpretate addirittura offensive.

Non sono una persona polemica ed odio chi fomenta certi atteggiamenti.

Andrea58 aveva capito benissimo il tenore della mia richiesta ed infatti ha risposto in modo assertivo senza permenttersi di commentare il mio grado di preparazione.

Giovanni, in fatto di ricarica non vado certo a "sensazione", ed ho fatto i dovuti studi prima di cimentarmi in questo affascinante mondo. Ti assicuro che quando spari con un fucile che ha 70 anni e nella camera di scoppio nel momento dell'innesco si generano circa 3200 bar non prendi certo le cose alla leggera.

spero di essere stato abbastanza chiaro su quelli che erano inizialmente i miei propositi.

buon lavoro a tutti
Luca

P.S. per Andrea58, se ti permetti ancora di chiamare il mio 91/38 "fucilaccio" allora mi arrabbio veramente........(naturalmente sto scherzando)
Avatar utente
Centerfire
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5213
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana

Re: Dimensioni cartucce 6.5 Carcano

Messaggio da Centerfire »

Senza voler togliere niente a nessuno...
Prova a leggere questa scheda e guarda se trovi ciò che ti interessa...
http://www.il91.it/spararecol91.html

Andrea58 ha scritto:Non dare retta a questi eretici. Tra loro ci fosse uno che ricarica. Oltretutto il più normale tra quelli che ha risposto va di aria compressa e di 22 e si deve fidare di quello che gli passa la fabbrica. [0008024 [0008024 [icon_246 [icon_246 [icon_246
Vicino al vero!
Se non fosse che come armiere del TSN da oltre 25 anni devo testare e manutenzionare tutte le armi che possiede il poligono in tutti i loro calibri.... [257
...oltre ad essere "sotto assedio" del gruppo di ricaricatori che staziona fisso sotto i locali dell'armeria. [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
KEYSERSOZE

Re: Dimensioni cartucce 6.5 Carcano

Messaggio da KEYSERSOZE »

[hiddenlink][/hiddenlink]

Buongiorno a tutti, sono di nuovo a sottoporvi uno dei miei dilemmi.
Parliamo di free bore.
Ho misurato quelllo del mio Carcano, con metodo un po arcaico, ma penso funzionale.
Ho calibrato una cartuccia ad esattamente 76.12 mm di lunghezza, l'ho inserita nel fucile e con l'aiuto di un'asta di ferro ho misurato la lunghezza alla volata.
Poi ho inserito nelle canna una palla e l'ho fissata alla massima altezza (senza forzare), sempre con l'aiuto dell'asta ho di nuovo misurato alla volata.
Ebbene mi è risulata una differenza di 2.77 mm.
Ho letto, sinceramente non mi ricordo dove, che un free bore accettabile dovrebbe andare dai 0.5 - 2 mm.
Secondo voi cosa devo fare? Lascio tutto così, o mi conviene allungare la cartuccia?

saluti
Luca
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7499
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: Dimensioni cartucce 6.5 Carcano

Messaggio da Andrea58 »

KEYSERSOZE ha scritto:[hiddenlink][/hiddenlink]

Buongiorno a tutti, sono di nuovo a sottoporvi uno dei miei dilemmi.
Parliamo di free bore.
Ho misurato quelllo del mio Carcano, con metodo un po arcaico, ma penso funzionale.
Ho calibrato una cartuccia ad esattamente 76.12 mm di lunghezza, l'ho inserita nel fucile e con l'aiuto di un'asta di ferro ho misurato la lunghezza alla volata.
Poi ho inserito nelle canna una palla e l'ho fissata alla massima altezza (senza forzare), sempre con l'aiuto dell'asta ho di nuovo misurato alla volata.
Ebbene mi è risulata una differenza di 2.77 mm.
Ho letto, sinceramente non mi ricordo dove, che un free bore accettabile dovrebbe andare dai 0.5 - 2 mm.
Secondo voi cosa devo fare? Lascio tutto così, o mi conviene allungare la cartuccia?

saluti
Luca
Hai usato il metodo di misurazione più semplice e logico. Sulla palla della cartuccia allungata c'erano i segni della rigatura? Io non mi preoccuperei comunque troppo dato che un free bore lungo abbassa le pressioni. Il discorso è la ricerca della precisione dove un free bore giusto può fare la differenza. Dipende anche come spara attualmente il fucile, se va già bene mantieni le quote, in caso contrario diminuiscilo. Però questi sono discorsi da ricaricatore che deve raggiungere dei risultati con un'arma da tiro anche se possono essere validi anche per un "fucilaccio" [0008024 [255 [255 [255 [255
Skype Me™! Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra
Rispondi