Due simpatici mattacchioni...

La bibbia delle bombe d'aereo
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7499
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: Due simpatici mattacchioni...

Messaggio da Andrea58 »

Hai detto fotosensibili. Il poche parole c'era collegata una cellula fotoelettrica che accendeva il tutto se veniva colpita dalla luce causata dall'estrazione di una delle spolette? Questo si che è bastard , mi piace. [0008024
Skype Me™! Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra
Avatar utente
stecol
Super Moderatore
Super Moderatore
Messaggi: 2398
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:

Re: Due simpatici mattacchioni...

Messaggio da stecol »

Si, qualcosa del genere, che ti costringeva a lavorare nel buio assoluto (o quasi) e "al tatto" .... non era una cosa molto simpatica e richiedeva un addestramento al solo uso delle mani notevole.

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Avatar utente
wyngo
Super Moderatore
Super Moderatore
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA

Re: Due simpatici mattacchioni...

Messaggio da wyngo »

...purtroppo erano le battaglie tecnologiche dell'epoca combattute dai tecnici tedeschi, ma anche noi facevamo la nostra porca figura [110.gif e il personale del Bomb Disposal inglese prima e Alleato subito dopo...
Questi sistemi erano ridondanti e non solo vi si potevano trovare le celle fotosensibili ma questo dispositivo poteva essere unito come detto, a timer meccanici, elettrici e retrofittato con congegni anti svitamento o antimanomissione, in modo da rendere impossibile e spesso letale, il lavoro degli specialisti del BD... clap clap clap
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Avatar utente
Eniac
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 5756
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:

Re: Due simpatici mattacchioni...

Messaggio da Eniac »

Vuoi dire che mettevano mano ad ordigni di cui non sapevo esattamente cosa aspettarsi in sistemi anti manomissione ? Un bel coraggio .....
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved.
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7499
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: Due simpatici mattacchioni...

Messaggio da Andrea58 »

wyngo ha scritto:...purtroppo erano le battaglie tecnologiche dell'epoca combattute dai tecnici tedeschi, ma anche noi facevamo la nostra porca figura [110.gif e il personale del Bomb Disposal inglese prima e Alleato subito dopo...
Questi sistemi erano ridondanti e non solo vi si potevano trovare le celle fotosensibili ma questo dispositivo poteva essere unito come detto, a timer meccanici, elettrici e retrofittato con congegni anti svitamento o antimanomissione, in modo da rendere impossibile e spesso letale, il lavoro degli specialisti del BD... clap clap clap
Ciao Francesco
cosa si intende per antisvitamento? Potrei dare un punto di saldatura ed ottenerlo così ma non penso sia così semplice. Oppure potrei affogare nella filettatura un perno a molla che vada a agire su un foro corrispondente nella spoletta. Anche un contatto elettrico a fine corsa potrebbe starci. [110.gif Ipotizziamo che la bomba sia armata ma sia stato impossibile lo sgancio. Come facevano i tedeschi a disarmarla? Tranquillo, non stò riempiendo il boiler di casa di esplosivo. [icon_246 [icon_246 [icon_246
Skype Me™! Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra
Avatar utente
wyngo
Super Moderatore
Super Moderatore
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA

Re: Due simpatici mattacchioni...

Messaggio da wyngo »

Andrea58 ha scritto:
wyngo ha scritto:...purtroppo erano le battaglie tecnologiche dell'epoca combattute dai tecnici tedeschi, ma anche noi facevamo la nostra porca figura [110.gif e il personale del Bomb Disposal inglese prima e Alleato subito dopo...
Questi sistemi erano ridondanti e non solo vi si potevano trovare le celle fotosensibili ma questo dispositivo poteva essere unito come detto, a timer meccanici, elettrici e retrofittato con congegni anti svitamento o antimanomissione, in modo da rendere impossibile e spesso letale, il lavoro degli specialisti del BD... clap clap clap
Ciao Francesco
cosa si intende per antisvitamento? Potrei dare un punto di saldatura ed ottenerlo così ma non penso sia così semplice. Oppure potrei affogare nella filettatura un perno a molla che vada a agire su un foro corrispondente nella spoletta. Anche un contatto elettrico a fine corsa potrebbe starci. [110.gif Ipotizziamo che la bomba sia armata ma sia stato impossibile lo sgancio. Come facevano i tedeschi a disarmarla? Tranquillo, non stò riempiendo il boiler di casa di esplosivo. [icon_246 [icon_246 [icon_246

...scusate, ho perso di vista il topic...e il mio compare ha adottato la tecnica dell'omerta'...STECOLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL [17
Andrea... i congegni antisvitamento e/o antimanomissione sono dei meccanismi inseriti in una spoletta o delle specifiche spolette stesse, che si oppongono attivamente allo svitamento, facendo detonare la bomba, oppure che provocano la detonazione della bomba se questa viene semplicemente mossa dalla sua posizione originaria.
Un'esempio di spoletta ( in realta' era un Pistol, ovvero un'artifizio che permetteva il funzionamento della bomba ma che non incorporava parti esplosive ma esclusivamente meccaniche e chimiche) con congegno antisvitamento, è la inglese, N°37 a lungo ritardo chimico, impiegata largamente durante il secondo conflitto mondiale, ( ritardo da 1 a 144 ore),che in alcune sue versioni era completata di un congegno che faceva detonare la bomba, se la spoletta veniva svitata.
Una parte della spoletta stessa aveva dei vani dove erano alloggiate delle sferette che nell'operazione di avvitamento, si allargavano in due recessi del portaspoletta, fissato nella bomba; dopo le operazioni di avvitamento, se la spoletta veniva svitata, la parte contenente il percussore veniva liberata e lo stesso era libero di dare inizio alla detonazione della bomba...pericolosa anche per chi la impiegava e vi erano precise disposizioni di liberarsi di tali carichi, se non si effettuava la missione, in territorio nemico. [126
Questo Pistol di coda, era impiegato, secondo i manuali dell'epoca, in congiunzione con un'altra bestia nera degli artificieri, la Spoletta di ogiva, N°845 antidisturbo, che si armava dopo l'impatto, memorizzando la posizione della bomba e dopo 20 secondi, al minimo spostamento della stessa, ne causava la detonazione...gli inglesi non si facevano mancare nulla ma ogni nazione aveva sviluppato e impiegato congegni similari...fortunatamente la N°845 venne subito dismessa dal servizio, in quanto considerata pericolisissima anche per chi la impiegava e cenni ci dicono che dopo il 1941 non sia stata piu' ufficialmente impiegata.
Ciao Francesco
tailpistolno37.jpg
845 fuze.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di wyngo il 05/12/2012, 19:29, modificato 1 volta in totale.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Avatar utente
wyngo
Super Moderatore
Super Moderatore
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA

Re: Due simpatici mattacchioni...

Messaggio da wyngo »

Eniac ha scritto:Vuoi dire che mettevano mano ad ordigni di cui non sapevo esattamente cosa aspettarsi in sistemi anti manomissione ? Un bel coraggio .....
...all'inizio di sicuro e in molti ci rimisero la pelle...gli italiani anche se non pubblicizzarono affatto la cosa, praticoni come siamo e curiosoni nel DNA, si avvidero subito che molte volte alcune bombe non esplodevano, per farlo dopo determinati tempi e drizzarono le antenne...praticamente subito scoprirono quali e quanti tipi di spolette, in particolare quelle degli inglesi, erano rognose e come fare per smontarle o renderle sicure...ingegno italico positivo!
Si disse all'epoca, che gli americani avessero delle remore ad impiegare le loro e che molti equipaggi sganciassero in mare le bombe "pericolose" destinate al suolo italico, per motivi legati alle origini dei comandanti degli aerei ma credo che siano leggende metropolitane...Napoli la citta' piu' colpita d'Italia sarebbe stata meno distrutta se queste storie fossero state vere...
Fatto curioso è che diverse bombe americane siano state trovate, nel corso degli anni, con le sicure o gli armamenti, in sito e che all'impatto non avrebbero potuto funzionare, come non funzionarono.
I tedeschi combatterono da subito queste diavolerie con diverse tecniche che per l'epoca erano avveniristiche, creando una serie di strumenti per smontare e rendere sicure diversi tipi di quelle spolette ma in bombardamento a tappeto della Germania e il collasso del sistema statale e sociale, impose loro di arrivare ad usare prima detenuti politici e poi addirittura i prigionieri di guerra per una parte consistente di questi delicati lavori...dato che questi sistemi bastardi erano principalmente destinati a colpire il personale di soccorso e successivamente quello tecnico degli artificieri.
Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Avatar utente
wyngo
Super Moderatore
Super Moderatore
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA

Re: Due simpatici mattacchioni...

Messaggio da wyngo »

...questo trend di studiare, produrre ed impiegare questo tipo di spolette, non è cessato alla fine delle ostilita' ma è continuato e ulteriormente sviluppato nei conflitti successivi , come il Vietnam dove venne ideata e prodotta la Bomb Live Unit 31B o BLU31B che era studiata per l'impiego con la spoletta Fuze Modular Unit 30B o FMU30B.
La bomba era intesa come un'arma di interdizione d'area e il funzionamento di questa spoletta, che era elettronico ma che comprendeva l'antidisturbo , il funzionamento sismico ( memoria delle tracce sismiche di mezzi ruotati e cingolati oltre a passo umano ) e l'autodistruzione dopo 83 ore, ne faceva un'arma pericolosissima...
La bomba una volta impattata al suolo era attiva e la spoletta non poteva in alcun modo essere rimossa, il solo variare dell'intensita' luminosa e della temperatura( come il rimuovere la terra che la ricopriva) o di sollecitazioni sismiche a breve distanza ( passo umano o scavi) ne provocava il funzionamento...era stata pensata per bloccare oppure ostacolare i rifornimenti e le vie di comunicazione e si sa che venne usata intorno al sentiero di Ho Chi Min...
Francesco
blu31b.jpg

DSC_0020.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Avatar utente
Centerfire
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5213
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana

Re: Due simpatici mattacchioni...

Messaggio da Centerfire »

Azz... che sadismo! [1495

Della serie: "Guarda, ho un bellissimo reperto bellico in giardino, basta che mi avverti quando vieni a prenderlo"! bastard
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Avatar utente
Eniac
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 5756
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:

Re: Due simpatici mattacchioni...

Messaggio da Eniac »

è molto interessante , considerando che al tempo l'elettronica era agli esordi, ficcare tutta quella roba nella spoletta non deve essere stato facile [1495 , e siccome , da buon ing. elettronico la cosa mi attizza parecchio mi chiedevo se non si possa avere uno spaccato di quella spoletta....
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved.
Rispondi