Le mie Sipe

Bombe a mano e da fucile
Avatar utente
polvere nera
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 321
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana

Re: Le mie Sipe

Messaggio da polvere nera »

alpi-adria ha scritto:
polvere nera ha scritto:Ciao Alessandro.
A parere mio il tappo in piombo ( freccia rossa ) è originalissimo, mentre per il tappino di lamiera ( freccia gialla ) ho dei forti dubbi.
Comunque può anche darsi che sia stato forato come dici tu ma di solito i tappini degli accenditori che ho visto io presentano tutti una filettatura che questo non ha [137
[00016009
Sì, è proprio come intendevo io, non so se correttamente ma, io chiamo accenditore il componente che hai indicato con la freccia rossa dove all'interno correva la miccia, e quello secondo me al 99,9 % è originale, mentre chiamo tappino o tappo il componente che hai indicato con l'altra freccia, quello invece credo sia rifatto.
Comunque ai mercatini come quello che si terra in val dea giara sul monte asolone la prima domenica di aprile, secondo me il tappino originale lo trovi e così la completi.
Il fatto che sia stata forata sotto credo che l'unica spiegazione sia quella che ti ho scritto sopra, comunque poco male, una volta esposta su uno di quei meravigliosi piedistalli, l'oggetto risulta integro e rende l'idea al 100%, anzi, anche se non sono un intenditore di b.a.m. e non ne sono particolarmente attratto, meglio che sia forata visto le problematiche legali (giuste o sbagliate) dovute alle diverse interpretazioni... [264
Ciao
Prima avevo interpretato male la tua risposta, adesso è tutto chiaro [264 sicuramente appena mi capita comprerò un tappino originale per completarla al meglio, quanto al foro sotto, come giustamente dici, guardiamo il bicchiere mezzo pieno [257
Grazie
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
scavo-e-trovo

Re: Le mie Sipe

Messaggio da scavo-e-trovo »

Quoto alpi-adria, tempo fà ho avuto un diverbio "amichevole" con il questore della città in cui risiedo in merito alle b.a.m disattivate. La risposta che mi è stata data e che secondo la sua interpretazione se l'oggetto non è visibilmente inerte "senza doverlo svitare,smontare o altro" per dichiararlo inerte il pezzo può essere dichiarato pericoloso a prima vista e può essere messo sotto sequestro con denuncia al detentore. Perchè in caso di controllo, disse, non verrebbe mai permesso "a me" in loro presenza di svitare una spoletta o altro per dimostrare che è tutto inerte in quanto loro potrebbero presumere che l'oggetto sia comunque carico ed eventualmente esplodere se maneggiato da mani inesperte. Quindi mi disse megio un foro esterno ben evidente che una grosso problema poi... queste sono le sue testuali parole. Mi ha ovviamente esposto che è illegale e pericoloso per noi e per chi ci sta intorno, tentare di scaricare ordigni o semplicemente trasportarli perchè l'esplosivo dopo anni diventa instabile ecc ecc... di avvisare con assoluta priorità gli organi di competenza in caso ci sia anche un piccolo presentimento che un oggetto possa essere pericoloso. Ha aggiunto che acquistarne già visibilmente inertizzati in mercatini fiere ecc, non è un reato "meglio se accompagnati da una certificazione" di un competente che ha praticato la disattivazione in modo regolre e sicuro perchè, disse, alla fine una persona poco esperta come "me" che competenze ha per determinare se un ordigno sia effettivamente inerte al 100%, se non ispezionabile visivamente senza doverlo toccare e o smontare?
Effettivamente penso non abbia tutti i torti, per questo detengo pochi pezzi del genere già esplosi in passato oppure che presentino delle inertizzazioni come quella mostrata nella foto sopra.
Scusate se mi sono dilungato troppo e esprimo che quanto ho elencato sopra non detti legge ma buon senso a noi appassionati.
Aggiungo dicendo che ultimamente casi di sequestri con denuncia per gusci ineti o altro ne ho sentiti parecchi, l'ultimo la scorsa settimana in provincia di Udine. Anche se poi dopo lunghe perizie e processi verrà molto probabilmente scagionato e verranno restituiti i pezzi, passerà sicuramente dei momenti duri, senza, parlare del proprio portafogli tra avvocati ecc....
Un caloroso saluto
Ale
Avatar utente
polvere nera
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 321
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana

Re: Le mie Sipe

Messaggio da polvere nera »

Nel dubbio, come si dice dalle mie parti " meglio aver paura che buscarne "
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
samsilve26

Re: Le mie Sipe

Messaggio da samsilve26 »

Ciao a me e capitato molte volte di vedere sipe trasformate in lampade a olio durante e dopo la guerra . Cmq ti posto una delle mie sipe con tappo in lamiera ciao Samuele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
polvere nera
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 321
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana

Re: Le mie Sipe

Messaggio da polvere nera »

Si, anch'io ne ho viste di Sipe trasformate a lampada a olio...
Molto bella la tua [264 è proprio il tappino che acquisterò appena possibile [257
[00016009
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Rispondi