Bomba in cemento da esercitazione

La bibbia delle bombe d'aereo
Rispondi
Avatar utente
Centerfire
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5213
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana

Re: Bomba in cemento da esercitazione

Messaggio da Centerfire »

Wyngo puoi risolvere un bel pò di interrogativi con i tuoi interventi, ben fatto! [257
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Avatar utente
TELLER67
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia

Re: Bomba in cemento da esercitazione

Messaggio da TELLER67 »

Centerfire, ma non ti rileggi i miei interventi riguardanti il riconoscimento di questo pezzo?
Come si spiega il rinvenimento di 2 di queste bombe lungo la linea ferroviaria Bologna - Verona? Non ce le avrà sganciate un aereo italiano dopo la fine della guerra, no? Per piacere!

Ho già spiegato che il codice colori di quelle rinvenute coincide perfettamente con quelle riportate sulla copia in mio possesso del manuale sulle bombe d'aereo inglesi della seconda guerra mondiale, per cui...
E le foto che ho allegato parlano chiaro. La forma è esattamente quella del pezzo di Andrea.

Le bombe d'aereo da esercitazione impiegate dalla nostra aeronautica militare le conosco, sono tutte in metallo, non hanno alcun tipo di caricamento e da me, al lavoro, ne abbiamo due, una con il colore di fondo nero e i contrassegni bianchi (più vecchia) e una blu con i contrassegni bianchi (più recente). I cui governali non si staccano all'impatto (non so esattamente perchè), ma si piegano e la bomba nel suo insieme prende una forma arcuata. Hanno l'anello di sospensione, molto simile a quello adottato dagli inglesi, ma si vede che è tutt'altra cosa.

Bye
ermanno
Avatar utente
TELLER67
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia

Re: Bomba in cemento da esercitazione

Messaggio da TELLER67 »

Anzi, a supporto di quanto dichiarato sulle bombe d'aereo da 25 libbre impiegate dalla nostra Aeronautica Militare, posto queste immagini trovate nel Web:

La bomba in questione è la Mk 76, americana, che abbiamo impiegato anche noi. Non so se sia ancora in servizio.
25lbs_Mk76_1.jpg
25lbs_Mk76_2.jpg
25lbs_Mk76_3.jpg

Se Wyngo l'ha presa per quella postata da Andrea, non ci sono affermazioni da correggere!

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ermanno
Avatar utente
Centerfire
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5213
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana

Re: Bomba in cemento da esercitazione

Messaggio da Centerfire »

TELLER67 ha scritto:Centerfire, ma non ti rileggi i miei interventi riguardanti il riconoscimento di questo pezzo?
[1334


[257
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7499
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: Bomba in cemento da esercitazione

Messaggio da Andrea58 »

fert ha scritto:ciao wyngo
le tue informazioni graditissime, se poi riuscissi anche a mettere qualche foto dei supporti cartacei menzionato sarebbe il massimo.
grazie
quoto, le aspetto anch'io [264
Skype Me™! Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra
Avatar utente
lukino
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 227
Iscritto il: 23/11/2007, 13:35

Re: Bomba in cemento da esercitazione

Messaggio da lukino »

Scusate un secondo,non voglio fare il rompimeloni ma:Teller dice che quella di Andrea è inglese e Wyngo dice che è italianissima...quindi chi ha ragione?mmmm..dilemma. Attendo fiducioso l'evolversi della questione. saluti Lukino
Avatar utente
wyngo
Super Moderatore
Super Moderatore
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA

Re: Bomba in cemento da esercitazione

Messaggio da wyngo »

Relativamente alla Bomb Dummy Unit postata da Teller confermo che è attualmente ancora in servizio presso la NATO, che diversi modelli hanno anche delle spotting charge, o piccole cariche pirotecniche che funzionano all'impatto, come si evince chiaramente dalle immagini postate da Teller; altri modelli sempre da addestramento ma di dimensioni maggiori, hanno addirittura delle spotting charge esplosive e non fumogene, ovviamente nessuno di questi c'entrava con l'oggetto della discussione...era chiaramente per ricordare che queste piccole bombe da esercitazione sono ancora in uso per l'addestramento a basso costo.
Confermo invece che se l'oggetto della discussione fosse inglese, dovrebbe avere l'anello di sospensione saldato e fisso, un governale di lamierino di ferro e infine dovrebbe avere una banda rossa larga un pollice sull'ogiva ma solo se dovesse contenere un qualsiasi tipo di caricamento...invece assente in questo tipo di ordigno!
Nella fattispecie appena avro' disponibili le immagini di quelle che ho repertato, vi renderete conto dalle forme e materiali del governale che si tratta di matariale italianissimo, diverse immagini di questo oggetto le potrete trovare anche in rete cercando materiale relativo all'Aeroporto Militare di Lonate Pozzolo, attivissimo nel periodo RSI e successivamente dismesso, dove se ne possono vedere diverse tra le quali almeno una , cementata e priva della camicia in alluminio (Il sito è fmboschetto.it/Lonate_Pozzolo). Fert appena ho sotto mano quelle pagine ingiallite le scannerizzo e le invio...Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Avatar utente
wyngo
Super Moderatore
Super Moderatore
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA

Re: Bomba in cemento da esercitazione

Messaggio da wyngo »

Relativamente alle bombe aeree inglesi, posto le pagine tratte dall'originale manuale della RAF e disponibile anche in rete, che indica le colorazioni e i contrassegni per tutti gli ordigni aerei in servizio all'epoca, non so se riesco a postare le foto correttamente....
Secondo quanto dice questa pubblicazione, nella bomba da 25 libbre (13,85 kg), che secondo Teller dovrebbe rappresentare l'oggetto della nostra discussione, che dovrebbe avere il corpo completamente bianco, la banda rossa dovrebbe essere sulla prima parte del governale (non rinvenuto) che contiene la miscela pirica di segnalazione e non sul corpo bomba o al massimo solo sulla punta del naso dell'ordigno, come riporta un'altra pubblicazione che allego alla fine del mio intevento. Come leggete dalla pagina in originale, la bomba è di ferro fuso e non di cemento ricoperta di alluminio. Spero di essere stato chiaro e documentato, nell'esporre le mie idee. Ciao Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Avatar utente
TELLER67
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia

Re: Bomba in cemento da esercitazione

Messaggio da TELLER67 »

Wyngo, vorrei vedere le immagini dei manuali che dicono che quelle bombe sono italiane. Ho postato la foto di una delle due rinvenute lungo la linea ferroviaria Verona – Bologna alcuni anni or sono. Non me le ha passate qualcuno, io c’ero, quindi le ho viste e fotografate io.
Ti allego di nuovo la foto, dove si può vedere che il colore principale di fondo è il bianco e la larga fascia di colore rosso dall’anello di sospensione alla base dell’ogiva.
25lbs_practice_uk.jpg
Il manuale “British bombs and fuzes, pyrotechnics, detonators” edito il 1 novembre 1944 dall’U.S. Naval Bomb Disposal riporta che il colore di fondo della bomba è bianco ed ha una banda di colore rosso sul corpo. Non dice quanto è larga e se essa si trova presso la punta dell’ogiva; dice solo che è sul corpo.
Le prime due immagini, invece, provengono da un sito dove un appassionato ha inserito immagini provenienti da un non meglio identificato manuale inglese di ordnance, ma non dice quale, e, a proposito di quelle due immagini, però, dice che riguardano i contrassegni in uso da metà degli anni 40 a tutti gli anni 50.
E’ notorio che la colorazione azzurra per il munizionamento da esercitazione è stata applicata in Europa sicuramente dopo la 2^ guerra mondiale, per unificarla a quella USA. Ne è la prova ciò che è riportato su un manuale ufficiale come il primo da me citato.
Il fatto che queste bombe non abbiano il governale significa che hanno fatto il loro dovere. Quanto alle bande colorate, nessuna di quelle da 25 lbs ne aveva di rosse sul cono di coda, ossia:
la Mk I (fumogena) ne aveva due verdi;
la Mk III (a lampo) ne aveva due nere;

come riportato peraltro nella 5^ immagine da te postata, che ti riposto debitamente evidenziata.
25lb_practice_text.jpg
Ti posto anche la pagina dello stesso manuale dove vengono genericamente descritte le bombe da esercitazione. Riporta il fatto che la fascia di colore rosso è posta, genericamente sul corpo della bomba e non parla di larghezza, né di posizione della fascia!
Non solo: nella descrizione dell’uso si dice che nella trattazione si troveranno solo tre tipi di bombe da esercitazione , ma che c’erano correntemente in uso numerose bombe da esercitazione che erano puramente bombe “di servizio” (per cui impiegate in azione) caricate con materiale inerte come sabbia, acqua o una soluzione di gesso/calce! (evidenziazione in verde).
25lb_practice_text2.jpg
Poi se Andrea non si è stancato di questa diatriba, nella sua infinita pazienza (sempre a dispetto del suo avatar), potrebbe confermare che l’anello di sospensione di quella in suo possesso è identico a quello della foto da me postata, che sì, differisce da quello del manuale, ma come ho anche già detto e ribadisco ora, non può che trattarsi di una variante costruttiva, vattelapesca se antecedente la stampa del manuale di cui sopra o posteriore.

Infine, il fatto che questo ordigno sia stato rinvenuto a Lonate Pozzolo, sicuramente in un’area adiacente all’aeroporto di Malpensa, non significa assolutamente che sia italiano e che sia stato in uso alla nostra Aeronautca Militare. Ci vogliono altre prove! Documenti cartacei, magari.
In quell’area c’era già una aeroporto militare durante la guerra e quegli ordigni possono benissimo essere stati impiegati per attaccarlo. Gli stessi sono stati rinvenuti anche nell’aereoporto Dal Molin di Vicenza e quello di Andrea sicuramente proviene da un’area che aveva una certa importanza bellica, assoggettata a qualche bombardamento.

Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ermanno
cocis49

Re: Bomba in cemento da esercitazione

Messaggio da cocis49 »

TELLER67 ha scritto: Poi se Andrea non si è stancato di questa diatriba, nella sua infinita pazienza (sempre a dispetto del suo avatar), potrebbe confermare che l’anello di sospensione di quella in suo possesso è identico a quello della foto da me postata
Sapendo molto poco su questo oggetto, ho letto il tutto con interesse, ma avendo visto dal vivo quello di Andrea (lo ha portato in fiera), posso confermare che l'anello di sospensione è uguale.
Rispondi