70/15 mod 1902
Re: :: 70/15 mod 1902
5 SG cerchiato in ovale
- Allegati
-
- Visto 943 volte
- 5 SG.jpg (5.71 KiB) Visto 943 volte
Re: :: 70/15 mod 1902
ecco i resti del cartoccio della carica do scoppio....
- Allegati
-
- Visto 937 volte
- cartoccio tritolo.jpg (104.44 KiB) Visto 937 volte
Re: :: 70/15 mod 1902
desideravo sapere se la spoletta modello 902 veniva usata solamente in questo calibro su granate o anche su altri calibri e tipi di artiglieria.
grazie.
grazie.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5499
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 70/15 mod 1902
@ Fert: mi aggancio a questo tuo splendido topic per farti una domanda.
Anni fa' ho rinvenuto di scavo una gran quantità di bossoli in ottone da 70/15. TUTTI all'interno sul fondo, ai lati del piccolo cannello dell'innesco, riportavano dei segni: numeri, stelline, lettere, ecc.
Sai che significato avevano? Perchè stampigliare qualcosa all'interno dei bossoli? Prova materiali, identificativi del fornitore dell'ottone, o........?
Grazie in anticipo
Anni fa' ho rinvenuto di scavo una gran quantità di bossoli in ottone da 70/15. TUTTI all'interno sul fondo, ai lati del piccolo cannello dell'innesco, riportavano dei segni: numeri, stelline, lettere, ecc.
Sai che significato avevano? Perchè stampigliare qualcosa all'interno dei bossoli? Prova materiali, identificativi del fornitore dell'ottone, o........?
Grazie in anticipo
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 70/15 mod 1902
ciao old
personalmente non ho mai osservato cio che dici. sarebbe interessante capire se erano propri di una produzione particolare oppure no. ricordi il fabbricante dei bossoli?
aggiungo un paio di pezzi:
a sx la granata torpedine a doppio effetto, contraddistinta dalle 2 fasce bianche sul corpo e la spoletta mod 900, ottenuta per sostituzione di spoletta 902 o 910 con guaina.
a dx una granata torpedinecon spoletta mod 902 con guaina e rosetta ritardatrice. particolare della carica di lancio, il sacchetto in tela conteneva il petardetto di innescamento e la balistite in placche. il doppio controllore inserito nel simbolo mi suggerisce sia il controllo del petardetto che della balistite in placche bossolo prodotto dalla SMI nel 18, fino ad ora non era stata ancora confermata la produzione della ditta toscana
personalmente non ho mai osservato cio che dici. sarebbe interessante capire se erano propri di una produzione particolare oppure no. ricordi il fabbricante dei bossoli?
aggiungo un paio di pezzi:
a sx la granata torpedine a doppio effetto, contraddistinta dalle 2 fasce bianche sul corpo e la spoletta mod 900, ottenuta per sostituzione di spoletta 902 o 910 con guaina.
a dx una granata torpedinecon spoletta mod 902 con guaina e rosetta ritardatrice. particolare della carica di lancio, il sacchetto in tela conteneva il petardetto di innescamento e la balistite in placche. il doppio controllore inserito nel simbolo mi suggerisce sia il controllo del petardetto che della balistite in placche bossolo prodotto dalla SMI nel 18, fino ad ora non era stata ancora confermata la produzione della ditta toscana
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5499
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 70/15 mod 1902
Ho cercato e ricercato ma alla fine ho realizzato che all'erpoca non avevo la macchina digitale per le foto, ma ancora le care vecchie foto tradizionali, che purtroppo sono andate perse.....
Comunque: quelli marcati MB (Meccanica Bresciana) erano sicuramente marcati nel modo che ho detto. I pochi SMI ritrovati non lo ricordo se erano punzonati.....
Comunque: quelli marcati MB (Meccanica Bresciana) erano sicuramente marcati nel modo che ho detto. I pochi SMI ritrovati non lo ricordo se erano punzonati.....
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- polvere nera
- Utente Registrato
- Messaggi: 353
- Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Toscana
Re: 70/15 mod 1902
Ottimo e interessante topic
Anche questo calibro aveva sulle Shrapnel i coperchietti in ottone di protezione spoletta?
Grazie
Anche questo calibro aveva sulle Shrapnel i coperchietti in ottone di protezione spoletta?
Grazie

Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 70/15 mod 1902
@ polvere: anche la 900 essendo una spoletta pirica aveva la cuffia di protezione metallica.
@old:i bossoli che ho, 10 in tutto marcati MB 1915, 1916, SMI 1918, Tempini, sia con l'anno che senza (pre 1914), weiss m budapest 1911, piu altrettanti osservati presso fiere e collezionisti, posso garantire che gli unici marchi particolari, simili a quelli da te descritti, sono stati osservati su bossoli prodotti dalla weiss m budapest nel 1911, ma non su tutti, solamente su quelli prodotti nel VII° lotto. ( ho osservato personalmente i lotti III e V ). Tali marchi come puoi osservare dalla foto sono lettere e croci, B, S, X, J. Ad oggi non sono riuscito ad identificarli.
@old:i bossoli che ho, 10 in tutto marcati MB 1915, 1916, SMI 1918, Tempini, sia con l'anno che senza (pre 1914), weiss m budapest 1911, piu altrettanti osservati presso fiere e collezionisti, posso garantire che gli unici marchi particolari, simili a quelli da te descritti, sono stati osservati su bossoli prodotti dalla weiss m budapest nel 1911, ma non su tutti, solamente su quelli prodotti nel VII° lotto. ( ho osservato personalmente i lotti III e V ). Tali marchi come puoi osservare dalla foto sono lettere e croci, B, S, X, J. Ad oggi non sono riuscito ad identificarli.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5499
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 70/15 mod 1902
Ok Fert, ma i miei erano apposti ALL'INTERNO del bossolo, sulla parte piana intorno all'innesco, prima della curvatura di risalita verso la parete del bossolo. Ho chiesto aiuto fotografico all'amico olandese al quale li ho ceduti tempo fa'. Spero possa essere di aiuto. Comunque i marchi da te evidenziati assomigliano molto a quelli da me osservati.
Ci riaggiorniamo.
Ci riaggiorniamo.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- polvere nera
- Utente Registrato
- Messaggi: 353
- Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Toscana
Re: 70/15 mod 1902
Graziefert ha scritto:@ polvere: anche la 900 essendo una spoletta pirica aveva la cuffia di protezione metallica.
Volevo esser certo che la postazione dove ho rinvenuto queste fosse davvero di un pezzo da 70mm come mi aveva informato una persona del posto.

- Allegati
-
- Visto 183 volte
- DSCN7320.JPG (82.09 KiB) Visto 183 volte
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva