25pr - 25 pounder - 25 libbre
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
e queste alcune delle altre impiegate
le granate usate dal cannone da 25pr erano innumerevoli, solo per le esplosive esistevano circa una 20ina di metodi di caricamento e di sistemazione del detonatore all'interno delle granate.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5256
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5256
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Se fosse ancora intatto la cosa cambia, messo a contatto con fiamme libere potrebbe, dico potrebbe perché dopo 60 anni di esposizione all'umidità senza protezioni i componenti degradano, accendersi e creare una cortina fumogena con pericolo di incendiare gli oggetti a lui prossimi.
A vederlo così semina solo ruggine e terra...
Importantissima in questo caso la corretta identificazione dell'oggetto che in altro caso và immediatamente segnalato per la rimozione da parte degli artificieri![;)]
[ciao2]
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: ITALIA
Re: 25 pdr
La spoletta generava all'atto del funzionamento una fiammata che attivava una carica di accensione ed espulsione, in genere di polvere nera, che infiammava gli elementi fumogeni e contestualmente, con i gas generati, provvedeva ad espellerli vincendo la resistenza del fondello della granata.
Nel caso delle granate a volantini, se non specificatamente concepite, si provvedeva a rimuovere il fondello che aveva la vite di ritegno e gli elementi fumogeni e successivamente, si inseriva all'interno un separatore o un contenitore con i volantini arrotolati che all'atto dell'espulsione venivano dispersi, senza essere danneggiati dalla fiammata della carica di accensione ed espulsione.
Ricordo che se nella granata rinvenuta il fondello è presente, significa che la spoletta non ha funzionato sia nella modalita' tempo e in percussione ed è da considerarsi inesplosa e pericolosa.
Ciao Francesco
Leonardo da Vinci
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: ITALIA
Re: 25 pdr
In genere la combustione e la permanenza sul terreno per anni, contribuiscono ad una corretta identificazione di un elemento fumogeno combusto o meno, permettendo una valutazione accettabimente sicura ma nel dubbio segnalare alle Autorita' per la bonifica da parte del personale artificiere dell'Esercito.
Ciao Francesco
Leonardo da Vinci
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: ITALIA
Re: 25 pdr
In questo caso la spoletta impiegata è di tipo a tempo ( pirico, mediante miccia a combustione o meccanico, ad orologeria), per permettere la dispersione del carico durante la triettoria della munizione stessa e con eventuale aggiunta di funzionamento ad impatto, per evitare di lasciarla inesplosa in caso di mancato funzionamento del tempo impostato.
Ciao Francesco
Leonardo da Vinci