Caricatore per 91 anomalo
Re: Caricatore per 91 anomalo
con effetti balistici terminali devastanti.
Re: Caricatore per 91 anomalo
cipolletti vincenzo ha scritto:secondo me l'aria entrando ed uscendo dall'ogiva la destabilizzava
con effetti balistici terminali devastanti.
Può anche essere che siano stati fatti per questo motivo, non è da escludere. Ma allo stesso tempo questa modifica credo che potesse anche andare a discapito della precisione...
Re: Caricatore per 91 anomalo
Un forte sibilo all'improvviso poteva magari causare un po' di scompiglio nella trincea avversaria.
Per destabilizzare il proiettile sarebbe bastato inserirlo nel bossolo al contrario.
ciao
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: Caricatore per 91 anomalo
Re: Caricatore per 91 anomalo
Le palle sembrano normali blindate e i fori sono profondi circa 2mm. Nel secondo caricatore ci sono tre B-15 e due 916 e una 916 forata.
Scarterei l'ipotesi braccialetti perchè i le cartucce sono cariche e non sono mai state smontate.
Sapete benissimo che togliendo la palla a mano il colletto del bossolo si rovina a causa della crimpatura e dell'ossido.
L'idea del fischio causato dai fori non mi dispiace e sarebbe da provare.
Anche il colpo a mitraglia infilato nel pacchetto mi fa pensare a qualche uso fuori dal normale.
tracer
Re: Caricatore per 91 anomalo
nel mio esemplare i fori sono stati praticati dopo che il colpo è stato sparato.. infatti oltre alla rigatura dell'ogiva sono ancora presenti le sbavature...
Ciao
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5256
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: Caricatore per 91 anomalo
Allora, vediamo se riesco a creare un pò di luce in questa foschia....
Per DanShu: I fori od eventuali tàcche sul mantello non possono danneggiare l'acciaio della canna, occorre qualcosa di più duro per poterlo scalfire. Pensa che nei modelli più recenti i mantelli erano realizzati in lamierino di ferro....
I fori passanti sono stati fatti dopo lo smontaggio e/o recupero del proiettile, lo si riconosce dalla nitidezza della foratura e dalla sua posizione. Inoltre è stata usata una punta elicoidale che ha prodotto una bava piuttosto ridotta.
Per il fatto che qualcuno sia vuoto, ho realizzato anche io dei ciondoli/portachiavi che per migliorare la portabilità ho privato del piombo col fornello a gas.
Quelle centrature che invece sono presenti sulle munizioni presentate da Tracer sono invece realizzati con una tecnica differente.
Hanno usato una rudimentale "punta a lancia" che non asporta il metallo ma lo sposta lateralmente, come si nota dalle vistose bave. Non sono adatte a perforare oggetti metalici, qualcuno di buona memoria si ricorderà i trapanini a mano usati per il traforo che funzionavano spostando in sù e giù un manicottino che faceva ruotare la suddetta punta.
Per il motivo... me ne viene in mente uno particolare....
Il fischio... verrebbe fuori se il foro fosse più largo e profondo, questo sono appena accennati.
Ma alla fine dell' 800, inizi '900 c'era la pratica di manomettere i proiettili in piombo dei poco potenti revolver per aumentarne la letalità.
Non potendo intervenire sull'energia avevano però ben chiaro che ne uccidevano più le ferite infette che le lesioni provocate ed allora mordevano il piombo realizzando degli alvéoli, quindi tuffavano i proiettili così conciati nella.... ok, immaginatevi dove!
Anche una ferita leggera diventava letale in questi casi!
Probabilmente il nostro bravo soldato approfittando del tempo di inattività aveva cercato di realizzarsi dei caricatori per occasioni "speciali". Certo che in caso di cattura occorreva sbarazzarsene subito perchè si veniva passati per le armi immediatamente....
Purtroppo per "lui" lo stress dello sparo che subisce la palla del '91 molto probabilmente avrebbe sterilizzato la stessa ma tanto non avrebbe mai avuto modo di verificare se le sue credenze fossero valide!

Ah, dimenticavo: lo sparare il proiettile al contrario non influisce granché sulla precisione, la palla è un cilindro lungo e stretto che ruota ad altissima velocità per stabilizzarsi. Può perdere più velocemente velocità ma la differenza fra la punta semisferica e la base piana su questo tipo di struttura non cambia molto...
Piuttosto espone il nucleo in piombo ed in caso di impatto è più facile che si affunghi e si destabilìzzi all'interno del bersaglio!
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)