20x138B ITALIA
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
20x138B ITALIA
in Italia è stata adottata con il cannone mitragliera da 20mm modello 35. successivamente sono stati acquistati ed utilizzati un certo numero di fuciloni controcarro solothurn s18-1000 e s18-1100, quest'ultimo con capacità di tiro a raffica. oltre a tali armi vennero utilizzate anche le tedesche 2cm flak 38 e vierling, a quattro canne. altri prodotti italiani erano la isotta fraschini-scotti. data l'intercambiabilità di calibro con le armi teutoniche è avvenuto l'utilizzo di munizioni italiane su armi tedesche e viceversa.
20mm mod 35 breda 20mm scotti-isotta fraschini variante su affusto a puntamento libero affusto navale; la didascalia recita: "l'ombrello antiaereo...."umorismo italiano....
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: .: 20x138B ITALIA :.
20mm TSA mod 35, Tracciante Scoppiante Autodistruggente;
20mm TSA mod 41, come sopra ma rastremata per contenere piu esplosivo;
20mm CC mod 35, Contro Carri, perforante scoppiante;
20mm scoppiante, di cui ho visto solo i disegni; si tratta di una palla priva di tracciatore simile alla TSA mod 35 ma piu corta.
20mm da esercitazione; palla esclusivamente tracciante di profilo simile alla controaerei con cavita posteriore riempita di miscela tracciante
20mm da manipolazione: ne esitono tipologie differenti;
-tipologia di colpo perforante con palla nera
-tipologia di colpo scoppiante con palla nera, ne esistono anche nichelate
-colpo completo tornito in un solo pezzo con cavita nel fondello per non danneggiare il percussore
20mm da salve con palla in cartoncino rosso o argento
si è reperita una versione a palla ordinaria con il proiettile di struttura simile all'esplosiva tracciante, con cavita anteriore vuota, una finta spoletta in ferro tronito e la cavita del tracciatore riempita da un tondino di ferro.
quelle della marina erano identiche nella forma ma differivano nel codice colore, in alcuni casi è stata osseravta un'ancora nella spoletta o nel corpo della granata. i bossoli erano contraddistinti dalla grafia del lotto: L.10 L.3 etc...
tracciante scoppiante autodistruggente corpo grigio fascia zzurra centrale, rosso sotto la spoletta oro tra le due.
tracciante scoppiante non autodistruggente: come sopra ma la fascia azzurra e sostituita da una bianca
perforante tracciante scoppiante spoeltta posteriore corpo nero con banda centrale bianca da 10mm
semiperforante come sopra, corpo nero fascia bianca da 3mm nera da 4mm e rossa da 3mm
tracciante scoppiante variante: corpo nero banda azzurra centrale
perforante da esercizio a tracciatore normale: corpo nero banda centrale nera da 4mm con ai lati bande bianche da 3mm
scoppiante da esercizio a tracciatore normale: come sopra ma bande bianche sostituite da bande azzure
scoppiante da esercizio a tracciatore allungato: corpo nero con banda verde centrale da 10mm
collaudo armi carica normale: palla verniciata con vernice antiossidante trasparente
collaudo armi carica forzata: come sopra ma con banda nera centrale da 10mm
collaudo armi carica ridotta: come sopra ma con due fasce nere centrali da 3mm
con l'avanzare del conflitto i caricamenti venivano effettuati con cio che era disponibile, si hanno quindi palle marina su bossoli esercito, bossoli tedeschi rimarcati con sigle italiane, etc.....
nella foto alcuni esemplari di TSA mod 35 (le prime 2 da sx hanno il codice colore della marina) e mod 41 (le ultime 2 a dx)
i fondelli, sono in ordine da sx come i colpi della foto precedente; 2 varianti SMI 43, bossolo eej 42 tedesco fornito all'Italia e rimarcato dalla SMI, SMI 44 BPD, SMI, e 2 BPD 42 le palle, le ultime 2 sono le TSA mod 41 i vari tipi di tracciatore le perforanti mod 35 i fondelli, quello al centro è prodotto dalla hirtenberger nel 38 le palle particolare del perforante questa potrebbe essere quella da manipolazione con palla nera, non sembra avere traccia di fascia bianca al centro qualche altro fondello, da notare i marchi delle ricariche effettuate
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: .: 20x138B ITALIA :.
Re: .: 20x138B ITALIA :.
Appena letto sono andato nella mia vetrinetta a prendere i due bossoli dello stesso tipo che possiedo per confrontarli con quelli che hai postato! Complimenti!!

- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5256
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: .: 20x138B ITALIA :.
Non sò perché ma quasto calibro mi intriga molto e se riuscirò a partecipare a qualche altra Convention cercherò di procurarmi altri pezzi!
Certo che con quel fuciletto mi sarebbe piaciuto tirare qualche colpetto anche a me!
...non è il massimo del portabile...
Invidia, hai degli esemplari in condizioni eccellenti!
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7227
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: .: 20x138B ITALIA :.
Ciao
Andrea
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: .: 20x138B ITALIA :.
usata maggiormente da marina e aviazione, il modello fu riprosotto in serie dagli stabilimenti isotta fraschini di milano e del lazio, cemsa di saronno, om di brescia, e dalle officine grandi di solbiate arno.
furono costruiti modelli a 2 canne, ed un modello sperimentale a 4 canne installato su caro M42.
nel 1943 l'esercito possedeva 330 esemplari, numerose furono le esportazioni in cina ed america latina. l'olanda ordino 100 esemplari con 5000 colpi nel 1940, ma sembra che solo 35 siano stati consegnati.
durante l'occupazione tedesca la produzione di 20mm scotti continuo, ed insieme ad altri pezzi recuperati dai reparti italiani sbandati la luftwaffe poteva contare su 497 mitragliere scotti nelle proprie file.
nel giugno 1943 i colpi erano prodotti dalla SMI, BPD, OM(?), CEMSA per quanto riguarda le esplosive, SMI, OM, BPD, pirotecnico di capua per i perforanti.
nella foto alcuni fondelli alcune foto sono tratte dai libri:
armi portatili e munizioni militari italiane dal 1870-1998 di Ruggero Filippo Pettinelli;
le armi della fanteria italiana 1919-1945 di Nicola Pignato e Filippo Cappellano
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: .: 20x138B ITALIA :.
l'altro pezzo unico nichelato.