La piu' antica delle pallottole
La piu' antica delle pallottole
Cordiali saluti
Stefano
Ps: allego anche foto illustrativa trovata sul web
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5256
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: La piu' antica delle pallottole
Innanzitutto ci riferiamo ad armi da fuoco, vero... perché nella storia di proiettili scagliati con sistemi diversi ce n'erano molti!
Codesta palla (presumibilmente in piombo..) è pressoché perfetta, direi che non ha mai visto la vampa della polvere nera o le pareti du una canna...
Tenuto conto della morbidezza del materiale pensa un pò cosa accade quando questo sfrega velocemente contro una parete, si spiana!!! Considera anche che se fosse stato fasciato da una pezzuola un minimo di segno sulla superfice sarebbe rimasto, senza contare che per impattare senza riportare danni gravi è una combinazione rarissima. L'ideale sarebbe stata la caduta in acqua...
E se non fasse stato sparato?
Le tracce visibili in foto sono compatibili col maneggio ed aventuali cadute da brevi altezze, la maggior parte della sfera appare immacolata....
Però considera che le sfere in piombo sono state usate anche negli archi!!!
Ve ne erano infatti di appositamente costruiti per alloggiare questi proiettili ed anche altri di fortuna e scagliarli con violenza a discreta distanza, i primi a realizzarli mi sembra che furono i Romani od almeno ad utilizzarli su vasta scala.
Infine non deve essere semplice attribuire un'epoca ad un'oggetto metallico, chi mastica qualcosa di archeologia sà che in questi casi molta importanza riveste il contesto del ritrovamento ed altri reperti giacenti nel medesimo livello, magari di natura organica per poter effettuare analisi più precise!
Io rimango scettico su codesto oggetto, però tutto può essere....

Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Re: La piu' antica delle pallottole
Ciao Stefano

Re: La piu' antica delle pallottole
Grazie Stefano
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5256
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: La piu' antica delle pallottole
Ah, perdonami... abituato a frequentare poligoni ho preso per assunto che alcune cose le conoscessi già, rimedio subito!Waffen ha scritto: non ho ben capito per cosa intendi per "pezzuola", puo darsi che in tutti questi anni e la sua permanenza sotto terra abbia perso la suddetta?
Ciao Stefano
Quando iniziarono le ricerche per la realizzazione di armi ad avancarica i primi armaiuoli si trovarono ad affrontare il problema del gioco da usare fra foratura della canna e diametro del proiettile. In teoria un perfetto intasamento garantisce la massima resa energetica non essendoci perdita di pressione per sfiato laterale. In pratica occorreva venire a dei compromessi.
Realizzare delle sfere di piombo troppo grandi costringeva il tiratore a calzarle con una bacchetta ed un mazzuolo dalla bocca fino in fondo alla canna deformandole e rendendole imprecise. Farle troppo piccole le avrebbe fatte rotolare fuori semplicemente puntando l'arma verso il basso.... Si venne così a creare l'uso di lasciare uno spazio calcolato fra palla e canna in modo da agevolare il caricamento, questo spazio veniva occupato avvolgendo la palla in una pezzuola di tessuto quadrato di giusto spessore (ma il più delle volte usavano ciò che trovavano sottomano...) e calzando la palla così rivestita con la semplice pressione della mano sulla bacchetta.
In alcuni casi le pezzuole erano ingrassate per favorire lo scivolamento e garantire un minimo di impermeabilità nell'uso in ambienti umidi.
Questo per le canne lisce, quando iniziarono a produrre le canne rigate le cose si complicarono ulteriormente ma questo tema esula dal contesto, visto che stiamo parlando degli inizi delle armi da fuoco...
Dimenticavo, la pezzuola viene persa all'atto dello sparo, cade a terra a pochi metri dalla bocca dell'arma, spesso però lascia l'impronta della trama sul tenero piombo...

Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: La piu' antica delle pallottole
difficile poter datare questa palla…Potrebbe essere medioevale come ottocentesca forse addirittura da caccia…
Questi tre oggetti sono stati trovati a pochi centimetri l’uno dall’altro,presso il rudere di un castello del 812 distrutto nel 1010 nel Modenese...Il primo è un “Missile” di epoca Romana,un dardo in piombo che veniva scagliato dai frombolieri ,la seconda una palla di un moschetto ( la polvere da sparo è stata utilizzata nei moschetti a partire dal 1100,la terza è una normalissima cartuccia 8x57 del 1938 di fabbricazione Cecoslovacca di preda bellica quasi sicuramente utilizzata da truppe Tedesche durante la seconda G.M.. Come vedi nessuno di questi oggetti appartiene al periodo storico del castello,quindi si possono fare infinite ipotesi…