artiglieria sul fronte occidentale
artiglieria sul fronte occidentale
Su alcune foto ci sono alcune scritte quali
<< uomini della Duilio...>>
<< foto ricordo del 155/ 45°>>
che cannone è? altre info?
Re: artiglieria sul fronte occidentale
Anche qui comunque sarà gradito il parere di altri utenti.
Riguardo il cannone attendiamo il parere degli esperti.

- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: artiglieria sul fronte occidentale
il cannone è un 152/45 non 155, di origine navale.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7223
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: artiglieria sul fronte occidentale
Re: artiglieria sul fronte occidentale
Le aspettiamo con ansia,sono per caso scattate in Val di Susa?Ne ho altre da postare sui 149/35...

Re: artiglieria sul fronte occidentale
penso si trattino di esercitazioni prebelliche perchè nessuno ha dietro il '91......
Aprile 1939 - Settembre 1940 ......
Re: artiglieria sul fronte occidentale
Dalle tue foto e dalle mie ricerche storiche effettuate (ubicazione della GAF sul fronte occidentale nel giugno 1940)sandrino ha scritto:allego alcune foto tratte dall'album di mio nonno, Cap.Magg. GAF sul fronte occidentale. le foto risalgono al 1940.
Su alcune foto ci sono alcune scritte quali
<< uomini della Duilio...>>
<< foto ricordo del 155/ 45°>>
che cannone è? altre info?
tuo nonno Cap. Magg. della GAF, doveva appartenere al 19° Raggruppamento Artiglieria G.a.F - 45° Gruppo - 157a Batteria
Postazione campale cannone da 152/45 - Località case Geney - VIII° Settore di Copertura - "Bardonecchia"
Gentilmente hai possibilità di confermare i suddetti dati?
Ringrazio e saluto
- polvere nera
- Utente Registrato
- Messaggi: 351
- Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Toscana
Re: artiglieria sul fronte occidentale
Anche a me sarebbe piaciuto averne qualcuna dei miei nonni quando erano in guerra, ma purtroppo sono tornati a casa ( altrimenti a quest'ora non ero qui a scrivere ) dopo anni di prigionia a mani completamente vuote [11
Re: artiglieria sul fronte occidentale
breda ha scritto:Dalle tue foto e dalle mie ricerche storiche effettuate (ubicazione della GAF sul fronte occidentale nel giugno 1940)sandrino ha scritto:allego alcune foto tratte dall'album di mio nonno, Cap.Magg. GAF sul fronte occidentale. le foto risalgono al 1940.
Su alcune foto ci sono alcune scritte quali
<< uomini della Duilio...>>
<< foto ricordo del 155/ 45°>>
che cannone è? altre info?
tuo nonno Cap. Magg. della GAF, doveva appartenere al 19° Raggruppamento Artiglieria G.a.F - 45° Gruppo - 157a Batteria
Postazione campale cannone da 152/45 - Località case Geney - VIII° Settore di Copertura - "Bardonecchia"
Gentilmente hai possibilità di confermare i suddetti dati?
Ringrazio e saluto
Grazie...
allora...direttamente dal foglio matricolare.....e da qualche documento in mio possesso...
• Arruolato di leva il 29 Aprile 1938 nel XVI scaglione della leva classe 1918
• Chiamato alle armi per servizio di leva il 02 Aprile 1939 fino al settembre 1940
Assegnato alla 1^ Batteria dell’ 8° Reggimento Art GAF il 4 Aprile 1939
Assegnato alla 157^ Batteria dell’ 8° Reggimento Art GAF il 1 Settembre 1939
Tale in territorio dichiarato in stato di guerra al Giugno 1940 presso il 23° Raggruppamento Artiglieria G.A.F. Mobilitato
• Trattenuto alle armi per motivi bellici il 4 Ottobre 1940
• Tale presso 23° Raggruppamento Artiglieria G.A.F.- a Bardonecchia nell’Ottobre 1940
• Tale presso 23° Raggruppamento Artiglieria G.A.F. a Poirino (Torino) dal Novembre 1940 a fine Dicembre 1941
• Partito il 1 gennaio 1942 per Melito di Porto Salvo (RC)
• Tale presso 8° Reggimento Artiglieria G.A.F. a Melito di Porto Salvo (RC) all’8 Settembre 1943
Tale nella 208^ Batteria da 149/35 dell’89° gruppo Artiglieria G.A.F. mobilitato
• Fatto Prigioniero l’8 settembre 1943 dagli inglesi.
• Prigioniero fino all’Aprile 1944 a Reggio Calabria
• Trasferito alla 210^ Divisione Fanteria - 11° reparto Salmerie al 1 Aprile 1944
• Aggregato alla 5^ Armata Americana nel Maggio 1944 nella 210^ Divisione Fanteria
• Nel Giugno 1944 spedito con la 5^ Armata a S. Maria di Capua
• Tale al 7 giugno 1944 a Roma con la 5^ Armata
• Tale fino a Giugno 1944 a Castellina Marittima (Pistoia)
• Tale a Settembre 1944 attraverso il Passo della Futa
• Tale al 22 Aprile 1945 a Monghidoro (Bologna)
• Tale al 25 Aprile 1945 a Sermide (Mantova)
• Trasferito alla 171^ Compagnia del 406° Reggimento Pionieri il 1 Giugno 1945
• Trasferito al 20° Raggruppamento Salmerie da combattimento il 1 Luglio 1945
• Trasferito al 413° Reggimento Pionieri Italiani dal 1 Settembre 1945 al 6 Ottobre 1945
• Congedato il 15 Ottobre 1945