65 mm italiano
65 mm italiano
1B 29 29
un rombo con scritto all'interno PG e cosa meravigliosa c'è lo stemma del regio esercito.
ghiera di forzamento in rame con righe sx a cm 2.2 dal fondello
lunghezza del bicchiere 20 cm presente foro di vite di bloccaggio sulla sommità dello stesso.
di cosa si tratta?
per ora non ho possibilità di postare la foto.
[:D]
Le scritte sul fondo sono i lotti di fabbricazione e il fabbricante, lo scudo è il marchio di accettazione era completata con la spola di ottone m.900 dedicata per il 65 completata da un' anello di raccordo in ferro che veniva bloccato dal grano avvitato vicino al bordo.
Dello stesso calibro esisteva anche la granata e il cartoccio mitraglia piuttosto raro, nonchè il proietto a salve composto di vari spicchi in legno.
Il 65/17, sostituì all' entrata in guerra le vecchie batterie da montagna da 70mm che vennero cedute all' artiglieria someggiata perchè meno mobili, tuttavia il 65 aveva prestazioni inferiori rispetto al 7.5cm M15 Skoda au che nel dopoguerra equipaggiò la nostra artiglieria alpina con la denominazione 75/13.
I proiettili erano trasportati in casse di legno da 3 pezzi.
Eccoli smontati, la granata portava la spola standard m.10
- valderoa1970
- Utente Registrato
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 12/11/2005, 23:12
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Veneto
per l'identificazione del munizionamento d'artiglieria ilatina del 15-18 ti onsiglio l'acquisto de : munizioni di artiglieria italiana 1915-1918, vol 1 e 2 autore bruno marcuzzo,sito www.ilmio.net/artiglieria/
saluti
La scritta sotto non è B ma MB cioè Metallurgica Bresciana!!!
Le lettere entro il rombo sono le iniziali dell'ispettore, lo scudo sabaudo si ritrova anche sui bossoli in ottone!
Se Alpino lo pulisce con cura sul corpo in acciaio dovrebbe rinvenire tracce di colore rosso inglese che contraddistinguevano gli SHR.
ciao
davide987