PROIETTILI PER BODEO
PROIETTILI PER BODEO
Premetto che non mi intendo assolutamente di armi da fuoco (preferisco le lame). Mi è però capitata l'occasione di procurarmi una Bodeo disattivata e non ho resistito: in fondo è sempre un bel pezzo carico di storia. La disattivazione consiste nel fatto che la canna è stata riempita con metallo fuso (credo stagno). Per il resto funziona tutto (tranne il blocchetto porta bacchetta, che è bloccato).
Per completarla però mi piacerebbe riempire il tamburo con sei proiettili regolari, naturalmente scarichi e possibilmente col bossolo forato in modo da non generare dubbi.
Qualcuno ha idea dove poterne trovare qualcuno? Sul noto sito di aste non ne ho mai visti, e credo che anche nelle armerie non se ne possano trovare, dato che da quel che ho letto chi vuol sparare con la sua Bodeo ricorre a munizioni adattate.
Qualcuno può darmi un suggerimento? Grazie in anticipo
Andrea
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: PROIETTILI PER BODEO
Re: PROIETTILI PER BODEO
ciao
Re: PROIETTILI PER BODEO
Ma (perdonate l'ingenuità) come li riconosco da quelli successivi? Forse dai punzoni sul fondello? O hanno una struttura particolare? Avete una foto che possa aiutarmi?
saluti (e auguri!)
Andrea
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: PROIETTILI PER BODEO
Qua trovi qualche foto
http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... f=3&t=7689
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5254
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: PROIETTILI PER BODEO
"Meglio tardi che mai" dice un vecchio adagio...Sgamex ha scritto:Grazie. Si, sono d'accordo su quelli della prima guerra, sicuramente sono più adatti dal punto di vista storico.
Ma (perdonate l'ingenuità) come li riconosco da quelli successivi? Forse dai punzoni sul fondello? O hanno una struttura particolare? Avete una foto che possa aiutarmi?
saluti (e auguri!)
Andrea
E' abbastanza facile distinguere le munizioni d'epoca da quelle prodotte oggi da Fiocchi, oltre al fatto che le militari riportano sul fondello lo stabilimento di produzione e l'anno (mentre le civili hanno la scritta FIOCCHI maiuscola) è il proiettile ad essere differente.
Nella munizione "originale" la sagoma della palla è cilindrica sormontata da una meza sfera quasi perfetta e presenta una corona di forzamento conica che funge pure da battuta sulla bocca del bossolo.
Le geometrie sono ben nitide ed inoltre l'innesco è in rame.
In quelle moderne a parte l'innesco nichelato il proiettile ha una forma molto più acuminata e la corona di forzamento è ottenuta ripiegando il mantello con una gola di crimpatura godronata.
Ti allego una foto di un pezzo originale, è al rovescio perché all'epoca mi interessava visualizzare il particolare innesco
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)