ottimo, bravo.
i rombi sono identificativi delle granate con submunizioni non quelle al fosforo.
rimane di identificare i verdi chiaro e i bianchi...solito discorso....foto dei marchi.
le M110 sono sempre al fosforo, ma invece che lanciarlo come uno shrapnel esplodono come una granata esplosiva. dove hai letto M110??
questo è la stanza delle munizioni....nulla è perverso....
aggiungo la foto delle ordinarie M107[attachment=0]11torgl.jpg[/attachment]
la lista completa delle granate usate è questa:
M483A1 DPICM HE con sub munizioni a carica cava verde scuro con rombi
M110A1 WP verde chiaro al fosforo
M485A2 gialle illuminanti
M825A1 WP grigia con linea gialla, linea rossa al fosforo con espulsione di elementi
infine ultima non identificata è quella bianca........qualcuno riesce a trovare una bella foto dove si vede bene??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao a tutti, il codice dei colori israeliano è molto diverso e per certi versi contorto rispetto a quello della NATO, il munizionamento d'artiglieria israeliano con colore di fondo giallo è illuminante ma a volte impiegano nuovo munizionamento illuminante con il codice dei colori NATO e cioe' con colore di fondo bianco;
il colore verde chiaro, in genere, indica il munizionamento fumogeno o fumogeno incendiario (WP), i due si dovrebbero distinguere per la banda di colore rosso il fosforo o verde kaki che indica l'esplosivo della carica di rottura sempre del WP, mentre per il fumo colorato compare la scritta HC che sta per Esacloretano;
il verde kaki indica il munizionamento ad alto esplosivo e ci sono anche granate di forma allungata che conservano le stesse colorazioni...
Spesso vi si trovano i contrassegni in ebraico e in inglese ma per il riconoscimento meglio fare affidamento alle sigle stampigliate a freddo sul metallo sopra la corona di forzamento.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.