9 cm M14 minenwerfer
Re: 9 cm M14 minenwerfer
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 9 cm M14 minenwerfer
andriver ha scritto:dato che siamo in argomento,qualcuno ha delle foto di munizioni minenwerfer sferiche e non cilindriche come quelle in questione...?![]()
sferiche? per minen werfer da 9cm??? mai sentite
Re: 9 cm M14 minenwerfer
nei paraggi però ho recuperato i vari componenti (tappo, fondo, corpo , contrappeso ecc...).
Ho notato che gli involucri sono di due tipi principalmente e la differenza sta nell'intterno:
1- tipo ha un tubicino di materiale non ferroso bloccato alla parete interna con una lamiera piegata
2- tipo ha uno scomparto in lamiera stagnato alla perete interna che contiene il contrappeso.
Sto mettendo le mani sui resti per poter ricostruirle, qualcuno mi sa dare info su queste due varianti del meccanismo interno?
Grazie mille a tutti
Cavento
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 9 cm M14 minenwerfer
prova a postare le foto dei pezzi, magari riusciamo a darti una risposta. E probabile che siamo della wurfmine e della stankmine.
Re: 9 cm M14 minenwerfer
Re: 9 cm M14 minenwerfer
Nello specifico si vede il tubicino che è collocato all'interno del corpo e trattenuto a questo con una linguetta rivettata al corpo stesso.
L'altro sistema invece usa la lamiera rettangolare, questa è stagnata sulla parete interna creando in questo modo un intercapedine dove è adagiata la miccia e il contrappeso. (quest'ultimo non l'ho fotografato perchè non c'è l'avevo sottomano)
L'altro mistero è il pezzo di piombo, mi viene da pensare che fa parte del sistema con il tubicino però il suo diametro è di alcuni millimetri più stretto del corpo di lamiera e provando a metterlo all'interno non si incastra e lascia molto lasco.
Grazie mille in anticipo
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 9 cm M14 minenwerfer
escluderei la stank e la wurf, che puoi vedere anche nel topic, le quali non hanno un sistema come quello descritto da te. Rimane la brand che pero, a giudicare dai disegni non sembra avere tale sistema.....
sei certo al 100% che i pezzi siano i suoi? magari sono di altro materiale esploso nelle vicinanze.
mi dispiace non esserti stato d'aiuto.
Re: 9 cm M14 minenwerfer
Il problema sta in quella che monta il sistemacon il tubicino.cmq un amico mi ha mandato uno spaccato di questo'ultima e se riesco lo posto cosi mi dai il tuo parere.ciao grazie mille lo stesso
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 9 cm M14 minenwerfer
si l'intercapedine serviva per alloggiare la spoletta a frizione.
il dubbio rimane per il tubicino....
Re: 9 cm M14 minenwerfer
Comincio a pensare che esistevano realmente due tipi diversi di wurfmine i quali si differenziavano per il diverso sistema di innesco; uno a tubicino come si vede nell'allegato e uno a intercapedine con contrappeso a strappo (lo si vede alla pagina 1 nello spaccato della mina da 2kg§).
La prova pratica è data proprio dai ritrovamenti che ho fatto, cosa ne pensi?
Ciao e grazie ancora