Parliamo di restauri.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5245
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 63 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Contatta:
Parliamo di restauri.
Ecco, cosa ne pensate di queste operazioni ? sminuiscono o annullano il valore del pezzo ? qualcuno preferisce non pulire i pezzi , altri addirittura li lucidano a nuovo , è quindi un campo in cui ognuno la vede a suo modo , io penso che non ci sia nulla di cui pentirsi ,ne che il valore si sminuisca , altrimenti tutti i quadri ,sculture ed affreschi non sarebbero mai restaurati , cosa ne pensate ?
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |
- andreab
- Utente Registrato
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 22/11/2007, 20:58
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Lombardia/Brescia
Re: Parliamo di restauri.

- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7227
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: Parliamo di restauri.
Per la riverniciatura poi mi mantengo neutrale anche perchè non ho mai badato alla cosa più di quel tanto. E questo lo si capisce dal fatto che non riconosco i bossoli che ho li. [icon_246 [icon_246 [icon_246
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5245
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 63 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Contatta:
Re: Parliamo di restauri.
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5245
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 63 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Contatta:
Re: Parliamo di restauri.

Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Grazie Ricevuti: 11 volte
- Contatta:
Re: Parliamo di restauri.
Il discorso del foro è completamente diverso, si possono collezionare anche cartucce forate , il problema è che esse, presso i collezionisti di buon livello verranno enormemente svalutate o addirittura snobbate, va da se che, a livello di studio, possono essere altrettanto valide.
Personalmente su oltre 4000 pezzi forse una decina non sono in condizioni pari al nuovo.
Per quanto riguarda la colorazione se da un lato la si potrebbe trattare al pari di un restauro dall'altra (vista la difficoltà nel riprodurre. materiali, gradazioni o tipi particolari di verniciatura o peggio di annerimento chimico) io personalmente preferisco trovare pezzi in condizioni integre.
Saldare o riparare pezzi danneggiati a livello tecnico comporta, perla maggior parte dei collezionisti, problemi ancora maggiori e l'eticità della questione va messa in pari di quella riguardante la colorazione...
Re: Parliamo di restauri.
Concordo appieno.andreab ha scritto:Io personalmente odio la ruggine e gli ossidi dei vari materiali,quindi una pulitina ai miei pezzi la do,ma non mi piace riportare a nuovo il pezzo perchè perde tutto il suo fascino.....poi su questo argomento ci sono mille varianti di pensiero,io ho detto la mia
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5245
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 63 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Contatta:
Re: Parliamo di restauri.
Per quel che riguarda le riparazioni e le verniciature ho da dire che è ovvio , non mi metto a riparare o ricreare il colore di un pezzo che potrei comunemente trovare intatto , fino ad ora in verità ho fatto esperimenti per vedere la resa qualitativa visto che pezzi rari rovinati non me ne son ancora mai capitati , ma penso che prima o poi qualcosa uscirà e io sarò preparato [icon_246 , che sia etico o meno poi farlo credo che dipenda da persona a persona , se il pezzo lo tengo nella mia collezione io lo riparo senza pormi problemi .
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5256
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: Parliamo di restauri.
Io ormai l'ho scritto tante di quelle volte che rischio di farmi tirar dietro qualcosa... (solo munizioni integre, grazie!)
Da buon metalmeccanico (ed armiere) vedo gli ossidi come fumo negli occhi e quindi mi adopero per riportare il pezzo a delle condizioni di onesta dignità. Come e quanto intervenire dipende e varia da oggetto ad oggetto.
Di base pulire per togliere sudicio, terra e quanto altro appiccicàto è la norma. Occorre vedere se la pulizia asportando anche grassi di protezione ed eventuali cerature svilisca o meno la munizione.
Se il pezzo è di epoca e recuperato sul posto (per cui legato a particolari avvenimenti storici) cerco di mantenere intatta la patina salvaguardando la conservazione nel tempo. Se invece è una munizione "tirata fuori dalla scatola" come capita spesso nelle fiere allora non mi faccio scrupolo di darle una bella passata col sidol (sempre che sia di ottone!!!).
Per quanto riguarda gli interventi di ricostruzione resto ammirato dalla perizia di Eniac, avere il mestiere nelle mani ti apre delle opportunità vastissime.
Anche in questo caso occorre fare dei "distinguo"...
Se l'oggetto è relativamente recente e comune riuscire a riparare fessurazioni e fori in modo professionale è una cosa eticamente accettabile, così come riuscire a trovare il colore e la consistenza giusti per le verniciature scomparse.
Nel caso di pezzi rari o difficili da recuperare direi che oltre la pulizia e stabilizzazione non è corretto andare anche perché in questo caso si altererebbe il "vissuto" dell'oggetto portandolo fuori dalla realtà che ha attraversato. Se una cosa è bella resta tale anche con i segni del tempo... (le guardereste le statue greche con le teste e gli arti rifatti?).
Io, come Andrea, sono un "manipolatore" di munizioni... datemi dello strambo ma lavorando nella meccanica toccare con mano gli oggetti mi dà la sensazione di "sentire" la loro storia e la quantità di "ore di vita" che i costruttori vi hanno riversato dentro, fossero anche cose prodotte a milioni... assorbo l'energia del metallo come un New-Age la assorbe dai cristalli... daltronde dopo trenta e passa anni d'officina ho più metallo dentro che intorno! [icon_246
(Dopo la cremazione non renderanno le ceneri ma un lingotto! [255 )

Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)