13,2 x 96 - 13,2 x 99
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5253
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
Aorta, hai dei pezzi a dir poco splendidi!
(alla faccia della crimpatura del 96 francese!

Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- sniper
- Utente Registrato
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Altro
- Nazionalita: Tutte
- Località: pistoia
Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
http://www.municion.org/13_2x99/13_2x96.htm
http://www.municion.org/13_2x99/13_2x99.htm
Saluti.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7223
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
Da quanto dettomi è stato fatto per permettere il riutilizzo delle numerose mitragliere nostre di preda bellica. Ha una grossa cintura della palla destinata a compensare la differente lunghezza del bossolo e montava la spoletta LW. La palla credo fosse una tracciante dato che presenta un vistoso foro posteriore con residui di vernice rossa. Dalle tracce la palla era verniciata di giallo.Ho fatto un poco di foto in più dato che mi hanno detto sia un pezzo interessante anche per lo stato di conservazione. Le altre foto non hanno bisogno di commenti tranne l'ultima che è di un bossolo corroso trovato nel lago di Como. Non si riesce a leggere quasi niente ma magari qualcuno al primo colpo d'occhio riconosce il produttore. Monta una palla rivestita d'ottone debolmente magnetica che presumo con nocciolo in ferro.Perdonate la qualità ma oggi non sono evidentemente in giornata


- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5253
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
Le tue foto "supermacro" mi fanno sorgere una domanda tecnica:la spoletta ha la filettatura sinistra?
Perché si vede che chi ha provveduto all'inertizzazione l'ha aggredita con un paio di pinze ( [916 ) cercando di avvitarla fino a quando non gli è sfuggita la presa...
E' già un miracolo arrivare in possesso di questi pezzi, però resto dell'idea che certa gente dovrebbe essere appesa per le palle...

Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7223
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
...con il filo spinato...attaccato alla 380. E dire che una chiave apposta costa pochi euroCenterfire ha scritto:Pezzo interessante Andrea!
Perché si vede che chi ha provveduto all'inertizzazione l'ha aggredita con un paio di pinze ( [916 ) cercando di avvitarla fino a quando non gli è sfuggita la presa...
E' già un miracolo arrivare in possesso di questi pezzi, però resto dell'idea che certa gente dovrebbe essere appesa per le palle...
Quando l'ho visto quasi non volevo prenderlo ma essendo questi proiettili abbastanza rari ho soprasseduto. Cercherò una spoletta per sostituire questa, tanto è standard LW.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
bene, visto che è uscita fuori anche la 13.2x93, da molti erroneamente chiamata breda.....vediamo anche qui qualche esemplare.
per primo il confronto che le altre sorelle, 13.2x96 e 13.2x99 ancora un confronta con una da 13mm MG131 il fondello, lotto costruito qualche centinaia di migliaia dopo quello di andrea altro pezzo, privo della fascia verde identificativa del materiale autodistruggente ( esclusivo pero per l'aviazione ma notato anche sui 20x138) bossolo sempre eej, non ne ho mai visti di altre fabbriche, del 1944 granata esplosiva tracciante autodistruggente per trasmissione di calore dal tracciatore (anche se non indicato come nella precedente)
il colpo è stato assemblato dall wg nel 1944 come indicato dal marchio a vernice nera sulla granata. infine il fondello della granata, è visibile lo spazio adibito alla miscela tracciante nonche il foro che assicura l'autodistruzione.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7223
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
In effetti come fai notare non è una Breda ma il bello è che la si poteva utilizzare nella stessa.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5243
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 62 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Contatta:
Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2270
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: Roma
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
- Contatta:
Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
L'autodistruzione è una caratteristica peculiare di molto del munizionamento contraereo: tieni conto che la contraerea normalmente spara entro le proprie linee se non nel proprio territorio nazionale.
Quindi avere proiettili che raramente colpiscono qualcosa (le statistiche stanno a dimostrarlo) e ricadono a pioggia sulle proprie linee o peggio ancora sulle proprie città, non è proprio una soluzione ottimale e allora .... autodistruzione al termine della gittata utile o poco oltre.
Se poi parliamo di munizioni di questo genere destinate a battere bersagli aerei veloci a bassa quota, quindi con elevazione delle armi relativamente bassa e brandeggi repentini, il problema è ancora più grave perchè il rischio di sforacchiare un caseggiato, una postazione amica o una nave della stessa formazione non è tanto remoto: poi andiamo a farlo passare per "fuoco amico" !! [icon_246 [icon_246
Ciao
Stefano
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.