Scatolette inglesi per detonatori WW1
- tonolik
- Utente Registrato
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 29/08/2008, 9:54
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Altro
- Nazionalita: Altro
Scatolette inglesi per detonatori WW1
Posto in questa stanza perchè mi fa' pensare ad un fumogeno da lancio a mano.
Sapete voi di cosa si tratta?
Sono stati ritrovato davanti (tra i reticolati) ad una trincea occupata da truppe inglesi nel 1918.
Sul lato si nota una banda di colore rosso (fumogeno?)
All'interno due dischi forati, tra i quali ci sono resti di panno tipo feltro.
Coperchio inferiore saldato a stagno, superiore mancante, ma dalla forma parrebbe essere stato removibile.
Grazie dell'aiuto.
Ciao a tuch.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7225
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: Identificazione WW1 : FUMOGENO INGLESE ?
Potrebbero fare così anche i fumogeni però, io non li conosco.
- tonolik
- Utente Registrato
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 29/08/2008, 9:54
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Altro
- Nazionalita: Altro
Re: Identificazione WW1 : FUMOGENO INGLESE ?
io escluderei un filtro perchè dovrebbe avere un ingresso ed un'uscita, questo invece da una parte è sigillato.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7225
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: Identificazione WW1 : FUMOGENO INGLESE ?
E' quello che la consuetudine vorrebbe e la logica pure. Però in genere piastre forate e diaframmi mi fanno pensare ai filtri. Non riesco ad immaginare come funzionasse un fumogeno così concepito a meno che il feltro non servisse ad una lenta cessione di qualcosa che in contatto con il prodotto superiore generasse fumo. Sto però speculando forse fuorviato dall'esperienza dei fumogeni pirici moderni.tonolik ha scritto:Ciao,
io escluderei un filtro perchè dovrebbe avere un ingresso ed un'uscita, questo invece da una parte è sigillato.
Speriamo nell'aiuto di qualche primaguerrista.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: Identificazione WW1 : FUMOGENO INGLESE ?
inl inea generale i fumogeni erano composti da sostanze piriche, che non avevano bisogno di diaframmi del genere....
i fori di ingresso e uscita potevano essere posizionati nella parte superiore, quindi filtro ma non per maschera antigas, ma per qualche motore, insomma, tipo filtro dell'aria.....
- tonolik
- Utente Registrato
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 29/08/2008, 9:54
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Altro
- Nazionalita: Altro
Re: Identificazione WW1 : FUMOGENO INGLESE ?
la zona è scoscesa, non era/è raggiungibile da mezzi meccanici, escluderei anche gruppi elettrogeni o pneumatici.
- tonolik
- Utente Registrato
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 29/08/2008, 9:54
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Altro
- Nazionalita: Altro
Re: Identificazione WW1 : FUMOGENO INGLESE ?
Identificato grazie ad alcuni utenti di un sito inglese specializzato in materiale WW1 inglese.
Nelle foto che seguono un esempio di un contenitore simile, però WW2.
Nella successiva il probabile detonatore che conteneva la mia (Bickford fuse).
Ciao a tuch.
P.S. Se qualche moderatore vuole cambiare titolo alla discussione lo ringrazio in anticipo.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7225
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: Identificazione WW1 : FUMOGENO INGLESE ?
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5257
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: Identificazione WW1 : FUMOGENO INGLESE ?
Fatto!tonolik ha scritto:P.S. Se qualche moderatore vuole cambiare titolo alla discussione lo ringrazio in anticipo.
Scoperta molto interessante, non devono essere facili da trovare, poi in lamiera che si consuma in pochissimo tempo!
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)