Nastro MG
Nastro MG
Un po' di giorni fa un mio zio mi ha regalato questo nastro per MG.
Il nastro è sparato.
Sapete cosa indicano i vari colori sui fondelli?? Confermate che manca lo starter a questo nastro??
Pietro
Re: Nastro MG
Si tratta del primo tipo di innesco introdotto con questa cartuccia nel 1888 e che fu ufficialmente utilizzato fino al 1930 (anche se appare su cartucce prodotte fino al 1945) Era corrosivo.
Fulminato di mercurio 27% - Solfuro di antimonio - 29%Clorato di potassio - 37%Polvere 7%
Mod. 30 (fondello rosso)
Introdotto a partire dal 1930 questo tipo di innesco ha la tazza in ottone. Esternamente placcato ottone, ottone verniciato ottone cromato o rame era indistinguibile dal precedente modello . Non corrosivo, possiede un tipo di accensione migliorato e disco in piombo stagnato.
tetracene 3 % - trinitroresorcinolo 40% - nitrato di bario 42 % - ossido di piombo 5 % - silicio di calcio 10 %
(a quanto pare direi che manca lo starter)

Re: Nastro MG
Non faccio testo, ma sapevo che il colore del fondello indicasse anche il tipo di palla.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5243
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 62 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Nastro MG
Anello rosso Palla S.m.K. semi perforante
Cartuccia prodotta dalla HASAG, Hugo A. Schneider A.G., Werk Altenburg, Thüringen
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |
Re: Nastro MG
Eniac ha scritto: Anello rosso Palla S.m.K. semi perforante
L'anello rosso, non indica anche la palla tracciante?
Re: Nastro MG
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5243
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 62 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Nastro MG
La S.m.K. semplice ha solo l'anello rosso sull'innesco , ci sono anche altre varianti delle suddette palle , le "fur Tropen" oppure le "verbessert" ed altro ancora , tutte identificate da una sequenza specifica di colori sull'innesco sulla palla e sulla crimpatura.
Ovviamente se la cartuccia è priva dell'ogiva non è possibile stabilire con certezza che palla avesse a bordo , però, controllando sul database di Willem van Eijk, il fabbricante ed il lotto di produzione , per esclusione possiamo avvicinarci parecchio .
In questo caso abbiamo la certezza che fossero palle S.m.K. ordinarie dato che sul database leggiamo P249 S* 26 37 sS , P249 S* 26 37 SmK , che indicano che il fabbricante P249 nel lotto 26 del 1937 ha montanto solo palle s.S. ed S.m.K. .
Per una completa documentazione vi consiglio caldamente il documento di Giovanni presente sul sito , che attualmente è uno dei piu dettagli reperibili. [icon_246
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |