.5 Vickers Inglese ( 12,7x80 )
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
.5 Vickers Inglese ( 12,7x80 )
Sin dal primo conflitto mondiale la G. Bretagna era alla ricerca di una mitragliatrice capace di utilizzare munizioni di calibro superiore alla .303 ( 7,7x56R ), la necessità di avere una cartuccia più potente da poter utilizzare in ambito terrestre e aereo portò nei primi anni ’20 allo sviluppo della mitragliatrice Vickers calibro .50. Il nuovo munizionamento si dimostrò all’avanguardia per i tempi, considerato da alcuni di calibro troppo eccessivo, al contrario si dimostrò molto utile per l’impiego sui caccia e per il tiro contraereo. Successivamente venne utilizzato su alcuni carri armati e mezzi blindati. Dal 1924 venne esportata anche all’estero ma non nel calibro 12,7x80 ma bensì in 12,7x81SR (12,7 Breda), lo stato Maggiore Inglese impedì di fatto il diffondersi di armi e munizioni originali in nazioni che in un futuro potevano essere potenzialmente pericolose…
Malgrado le sue buone doti balistiche dovute a una varietà di palle che ne amplificavano le prestazioni, la produzione fu scarsamente significativa rimanendo una munizione di nicchia per utilizzi speciali, prodotta fino alla fine della II GM, si preferì sempre l’utilizzo del calibro nazionale da .303.
Paradossalmente diverso fu il percorso della 12,7x81 SR che fu massicciamente prodotta e utilizzata come munizionamento d’ordinanza da Giappone, Italia, Ungheria.
Alcuni esemplari di .5 Vickers:
1) Mk II- Ordinaria, il nucleo della palla è in piombo con in punta alluminio, il mantello è in acciaio nikelato. La carica è di Nitrocellulosa.
2) Mk FI- Semiperforante, con anima in acciaio dolce e camicia in acciaio nikelato. La carica è di Nitrocellulosa.
3) Mk WI- Perforante con anima in acciaio indurito e camicia in acciaio nikelato. La carica è in nitrocellulosa (anche se non riporta la Z = Nitrocellulosa sul fondello)
4) Mk BI- Incendiaria, l’anima è composta da un cilindro cavo in acciaio contenente materiale incendiario, la camicia è in gilding. La carica è di Nitrocellulosa.
5) Mk D- Manipolazione
6) Mk D- Manipolazione Variante produttiva
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5256
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: .5 Vickers Inglese ( 12,7x80 )
Hai scritto che sono state poco usate, quindi dovrebbero essere piuttosto difficili da recuperare, o nò?
Sai se la Breda poteva camerare il bossolo inglese? Mi pare più piccolino come lunghezza e rim....
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: .5 Vickers Inglese ( 12,7x80 )
Entrambe le munizioni 12,7x80 Vichers e 12,7x81SR non sono assolutamente intercambiabili, la cosa è appositamente voluta... Si tratta in pratica di due calibri differenti.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5256
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: .5 Vickers Inglese ( 12,7x80 )
Lì presentano un 12.7x80 ed un 12.7x81 ambedue Vikers e poi il 12.7x81SR nostrano... ma mentre del primo c'è solo una foto e scarsissime info del secondo c'è molto di più!!! [15
A quale dei due ti riferisci?
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7227
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: .5 Vickers Inglese ( 12,7x80 )
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: .5 Vickers Inglese ( 12,7x80 )
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: .5 Vickers Inglese ( 12,7x80 )
un altro tassello è messo
http://www.quarry.nildram.co.uk/Vickers.html
nei documentari si vede spesso a bordo di navi in postazioni quadruple etc....