austriache da identificare
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: austriache da identificare
Io ho quella da 47 mm ed è molto simile
- sniper
- Utente Registrato
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Altro
- Nazionalita: Tutte
- Località: pistoia
Re: austriache da identificare
http://www.municion.org/11/11_7x51_6Rem.htm
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5238
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 62 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Contatta:
Re: austriache da identificare
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |
- norby73
- Utente Registrato
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 22/04/2005, 18:35
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Veneto
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: austriache da identificare
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: austriache da identificare
per l'altra sembra che abbia una leggera spalla....a circa meta del bossolo, poi il colletto vero e proprio crimpato sulla palla
@eniac: i dati di barnes sono sbagliati, non esiste una cartuccia austriaca mod 73 le armi mod 67 e 73 utilizzavano la cartuccia mod 67 in 11.2x41
[attachment=0]10,2x50Rrid.jpg[/attachment]
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5238
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 62 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Contatta:
Re: austriache da identificare
Ti riporto giusto 2 righe da un notissimo sito Italiano. " Dopo questo insuccesso si presentò Josef Werndl (1831-1889), il fondatore della rinomata e conosciutissima Österreichische Waffenfabrik Gesellschaft di Steyr, con il suo progetto, creato unitamente all’Ingegner Karl Josef Holub, di arma con otturatore rotante su asse longitudinale.
Le relative prove si svolsero nel poligono dell’Arsenale di Vienna: i tiratori scelti del 21° Battaglione Cacciatori dimostrarono che il progetto austriaco era capace di una precisione di tiro uguale a quella dei Rolling-Block e che poteva arrivare ad una celerità di tiro del 20% superiore. Nel 1867 viene adottato con il nome di Infanterie Gewehr Model 1867 in calibro 11,4x50R Werndl.
Fatto incredibile per l’epoca, Werndl non pretese dallo Stato nessun pagamento della tassa di sfruttamento del brevetto; tale scelta non fu dettata da ideali patriottici ma dalla consapevolezza di essere l’unico in grado di produrre la nuova arma nella quantità, nella qualità e nei tempi richiesti per equipaggiare l’esercito e le varie milizie territoriali ( Landwehr e Landsturm ).
Di fucili Mod.1867 nella versione sia per la fanteria che per i cacciatori, riconoscibili per il paragrilletto sagomato a pistola, ne furono fabbricati 600.000 esemplari.
Nel 1873 fece la sua comparsa una versione migliorata, il Mod.1873, e dal 1877, per uniformare il calibro, a 309.000 armi, tra M.1867 e M.1873, venne cambiato il calibro al fine di impiegare la nuova Patrone M.1877 o meglio conosciuta come 11,15x58R."
ti allego il link completo cosi puoi andare a controllare personalmente. [icon_246
http://www.exordinanza.net/schede/Werndl-M67.htm
Un mio consiglio....tienila da conto quella cartuccia , non credo che ne girino molte [icon_246 [icon_246
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5253
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: austriache da identificare
Per la spalla del secondo modello l'impressione è che sia formata dal dies che crimpa il proiettile. Prima di arrivare a chiudere la bocca ricalibra il bossolo sul fianco della palla (avere la bocca più larga agevola l'inserimento della palla...). Somiglia un pò ai bossoli del revolver Bodeo 10.4 che erano leggermente conici per finire cilindrici in corrispondenza della palla. Però ogni produttore lo faceva a modo suo in quanto non era una geometria fondamentale per il funzionamento!

Certo che l'ottenere un calibro da tiro modificando un preesistente militare crea un bel pò di grane a chi cerca di capirci qualcosa! [255

Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- norby73
- Utente Registrato
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 22/04/2005, 18:35
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Veneto
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: austriache da identificare
la poca sporgenza della spalla forse è dovuta allo sparo della cartuccia per poi essere ricaricata (seconda crimpatura)
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: austriache da identificare
per quanto riguarda Barnes confermo. a riguardo il buon Motz ha dedicato una smentita sul suo libro Osterreichische militarpatronen band1 a pag 40 che riporto, con l'indicazione giusti di calibri e arma.
[attachment=0]Senza titolo-8.jpg[/attachment]
grazie a tutti per le ipotesi effettuate