SmE vs SmK
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 63 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Contatta:
SmE vs SmK
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: SmE vs SmK
invece di studiare tali tavole ti consiglio vivamente di dare uno sguardo alla nostra home page.....li sicuramente ci capirai di piu
SME palla standard con nucleo in ferro in sostituzione del piombo, SMK perforante
http://www.worldwar.it/sito/munizioni/t ... -cartuccia
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 63 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Contatta:
Re: SmE vs SmK
Fatta questa premessa le tavole che sono andato a spulciare sono esattamente quelle che segnala Giovanni sul suo documento , in piu riporto paro paro quello che leggo nella descrizione delle 2 ogive : "S.m.E. Patrone "Spitzgeschoß mit Eisenkern " palla con nucleo in acciaio, appuntita." e poi "Patrone S.m.K. "Spitzgeschoß mit Stahlkern" cartuccia a palla appuntita con nucleo in acciaio" le descizioni sono quasi identiche se non per quel Eisenkern e Stahlkern , ma io ho tenuto in considerazione solo la parte in Italiano che dice per entrambi "palla con nucleo in acciaio" , adesso vocabolario alla mano mi rendo conto che deve trattarsi di un refuso, visto che , come effettivamente dice fert , le 2 specifiche in tedesco sono da intendere esattamente come Palla con nucleo in ferro e palla con nucleo in acciaio, il che rileva l'effettiva differenza tra le 2 ogive.
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 63 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Contatta:
Re: SmE vs SmK
P.S.
Mi dovete scusare, immagino che a volte posso sembrare uno "strarompi" , ma quando non capisco una cosa poi penso sempre a quella e se non mi levo il dubbio rischio di perdere gli ultimi 4 capelli che ancora riesco a tenermi in testa. [icon_246
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: SmE vs SmK
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 63 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Contatta:
Re: SmE vs SmK
Alla luce di ciò è ovvio che non si tratta di un refuso , la definizione è esatta è l'interpretazione che si presta a diverse varianti , ovviamente per un addetto ai lavori la cosa è ovviamente lampante , ad uno come me, all'inizio , serve un attimo di pazienza per agganciare con esattezza il concetto.
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7227
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: SmE vs SmK
Purtroppo le produzioni industriali non consentono di valutare certi parametri ma prendendo due nuclei di pari volume dei due metalli quello di acciaio dovrebbe pesare di meno daro che si sostituiscono molecole di ferro con molecole di carbonio. Ho semplificato il concetto naturalmente.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5257
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: SmE vs SmK
Allora, per il momento leggo molte cose e tutte corrette... Il ferro puro è estremamente raro in natura ed addirittura il primo reperito era quello meteoritico, figuratevi un pò!
Nell'uso comune si intende con "ferro dolce" quella lega di ferro-carbonio che subendo uno shock termico non prende tempera ovvero non si indurisce causa cambiamento struttura cristallina... i miei ricordi scolastici sono quasi svaniti, non saprei dire qual'è la minima percentuale di carbonio necessaria ma forse facendo una piccola ricerca salta fuori.
Credo che le differenze indicate dai puntigliosi tedeschi fossero relative proprio a questo, il nucleo contenente ferro dolce risparmiava sul prezioso piombo ed aveva oneste caratteristiche di penetrazione. Usando un acciao legato (più costoso e laborioso da realizzare) e temperato si otteneva un proiettile dal medesimo peso (la differenza per volumi così piccoli è irrisoria...) ma dalla capacità penetrativa maggiore.
Mio padre ricorda i binari del treno passati da parte a parte... [icon_246

Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: SmE vs SmK
Entrambi i noccioli sono identici nella forma (cilindrica appuntita), anche se sezionando alcune SmE post 1943 ho notato produzioni di forma cilindrica tronco-conica. Presumo siano differenze per semplificare e accelerarne la produzione…
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 63 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Contatta:
Re: SmE vs SmK
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |