7x56 Carcano
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Grazie Ricevuti: 11 volte
- Contatta:
Re: 7x56 Carcano
visto l'interessantissimo argomento cercherò di fare le mie personali considerazioni.
Resto alquanto perplesso sui due nuovi modelli, questo senza togliere nulla al fatto che come ho sempre ribadito, nel nostro settore l'impossibile non esiste.
Le mie perplessità consistono in alcune semplici constatazioni:
- Le cartucce in questione avevano colorazioni "Austriache"
- Le colorazioni Austriache non mi risultano presentare su palla metallica il Blù, ragion per cui faccio fatica a immaginare di che tipo di palla possa trattarsi
- Non mi risultano altresì colorazioni che presentino una rigatura sotto la punta, che sembrerebbe simile alle "verbessert". Anche in questo caso non riesco a immaginare che tipo di palla e/o caricamento speciale possano avere.
- Il fondello corrisponde alla tipologia presente su questo tipo di cartucce e all'unico anno, per ora, conosciuto per questa produzione
- A Wallenstad abbiamo potuto vedere almeno due serie complete di cartucce di questo tipo e presentavano i soliti nodelli di palla con esclusione di quella da manipolazione che, come spesso accade, è tra i più rari da raperire (come curiosità la serie andava poco oltre i 500 €)
- E' strano che il Moetz non abbia trovato traccia di questi due modelli dato9 che possiede i dati della Hirtembeger comprese le produzioni per l'Italia (vedi i due modelli di 8 Breda) con molti spaccati e disegni tecnici relativi.
- Urgerebbe una radiografia dei due modelli per capire almeno che tipo di palla presentino.
In quanto al fatto che non si possa immaginare perchè qualcuno dovrebbe avere dipinto o ridipinto delle colorazioni la motivazione mi pare abbastanza logica
A questo proposito sia io che Aorta abbiamo spesso trovato su vari calibri rimontaggi effettuati in tempi non sospetti (quindi non dolosi) di palle diverse dalle originali, colorazioni di "fantasia e marchi "falsificati o aggiunti" e possediamo diverso materiale "dubbio" o "strano" che non abbiamo ancora catalogato.
In Svizzera ad esempio ho personalmente acquistato una 7,7 tipo 99 che ad uno studio più attento si è rivelata essere una 7,92 Mauser Jap con tipico fondello a tre crimpature e polvere di tipo giapponese, presenta però una palla di tipo S (compatibile) ma in acciaio (utilizzata???) e con rigatura sulla stessa di color rosso cremisi, che identificherebbe una incendiaria (in realtà questo tipo di palla presenta una forma completamente diversa) e questo solo per fare un esempio...
Questo va detto semplicemente per mettere in quardia da incauti acquisti che potrebbero verificarsi anche con la buona fede del venditore.
Resto in attesa di uteriori delucidazioni sui due modelli per potere avere un' idea più chiara
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: 7x56 Carcano
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5241
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 62 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Contatta:
Re: 7x56 Carcano
Le foto della palla e le misure le ho postate , certo non posso chiedere ad altri di smontare le loro , anzi, gia son stati fin troppo gentili da testimoniarmi fotograficamente quello che hanno , spero di trovarne io una cosi da poterla esaminare , se serve la polvere l'ho conservata , piu di cosi non mi riesce di fare al momento.
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
- norby73
- Utente Registrato
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 22/04/2005, 18:35
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Veneto
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: 7x56 Carcano
Strabiliante la tua certezza, e perché?Pivi ha scritto:Sicuramente non è la palla di un 7 x 57 mm Mauser
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: 7x56 Carcano
L'estrema regolarità dimensionale dei diametri di palla dei vari esemplari 7 x 56 mm carcano ( tutti misurati a 7,16 - 7,18 mm) mi fa dubitare assai che sia una palla destinata ad un altro calibro. Considerando che ne è stato prodotto un solo lotto la possibilità di tolleranze dimensionali diminuisce ancora di più
Il 7 x 57 mm monta una palla da .284" , valore estremamente regolare nelle varie produzioni. Considerando anche una tolleranza di 0,03 mm ( che è già tanto per l'epoca di costruzione) avremmo valori variabili tra 7,18 e 7,24 mm
A mio parere o si tratta di una nuova variante o semplicemente di una palla 7 x 56 carcano verniciata in modo da SEMBRARE una variante sconosciuta
Ah, c'è anche la possibilità ( meno remota di quanto si possa immaginare) che il diametro effettivo della palla sia .284" e che sia una misurazione effettuabile unicamente estraendo la palla.
Es: cartuccia 7 x 57 , produzione DWM 1913 : diametro palla fuori dal colletto = 7,17 mm . Diametro palla all'interno del colletto = 7,21 mm
- norby73
- Utente Registrato
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 22/04/2005, 18:35
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Veneto
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: 7x56 Carcano
Non ti sembra un po poco la motivazione "io non ne ho mai visto una" per fare affermazioni così categoriche, sopratutto nel campo delle munizioni dove ogni giorno si impara qualche cosa di nuovo?
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5241
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 62 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Contatta:
Re: 7x56 Carcano
Insomma i falsari con questa cartuccia se la son presa giu di brutto a farne di tutti i colori.
vi riporto la risposta che mi ha dato un persona del settore alla mia domanda "esiste questa cartuccia cerata da 120 grani ?"
"Confermo, esiste e ha le caratteristiche indicate. L'ho avuta tra le mani, seppur per poco! "
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |
- norby73
- Utente Registrato
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 22/04/2005, 18:35
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Veneto
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: 7x56 Carcano
Questo lo hai aggiunto dopo!
pivi ha scritto:L'estrema regolarità dimensionale dei diametri di palla dei vari esemplari 7 x 56 mm carcano ( tutti misurati a 7,16 - 7,18 mm) mi fa dubitare assai che sia una palla destinata ad un altro calibro. Considerando che ne è stato prodotto un solo lotto la possibilità di tolleranze dimensionali diminuisce ancora di più
Il 7 x 57 mm monta una palla da .284" , valore estremamente regolare nelle varie produzioni. Considerando anche una tolleranza di 0,03 mm ( che è già tanto per l'epoca di costruzione) avremmo valori variabili tra 7,18 e 7,24 mm
A mio parere o si tratta di una nuova variante o semplicemente di una palla 7 x 56 carcano verniciata in modo da SEMBRARE una variante sconosciuta
Ah, c'è anche la possibilità ( meno remota di quanto si possa immaginare) che il diametro effettivo della palla sia .284" e che sia una misurazione effettuabile unicamente estraendo la palla.
Es: cartuccia 7 x 57 , produzione DWM 1913 : diametro palla fuori dal colletto = 7,17 mm . Diametro palla all'interno del colletto = 7,21 mm
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: 7x56 Carcano
Quindi non l'ho modificato per farti fare "la figura del pirla" , ma solo per ampliare il mio commento dopo aver misurato i miei campioni ( misurando le palle nella porzione dentro il bossolo)
Ergo, se mi fossi accorto che tu avevi già commentato, avrei scritto la parte aggiuntiva in un nuovo post.
NB : io non ne ho del 1897 , ma tutte le mie ( dal 1913 al 1950 circa, austriache, tedesche e sud americane presentano un diametro di palla reale all'interno del collo di variabile tra 7,19 mm e 7,23 mm circa)