Da come la vedo io le ipotesi sono due: La prima è che l'astuto valligiano volesse mettere fuori gioco potenziali concorrenti con informazioni "pilotate" e la seconda che si sia confuso con le granate da fucile tedesche che per dimensioni si avvicinano.Quelle si che possono essere delle carogne. Non dimentichiamo che usavano delle specie di lanciarazzi modificate proprio per spararle. Magari l'equivoco nasce da quello.pmm ha scritto:ciao..scusate se mi intrometto...ma la penultima foto riguarda un razzo da segnalazione ...ne ho visti molti al Passo Tonale e parlando con un responsabile di un museo mi diceva che è uno fra gli oggetti piu pericolosi che si possono trovare nelle nostre Dolomiti. Tra l'altro quello mostrato nella foto è uguale a quello che ho visto....quindi attenzione.( molti lo reputano inerte ma se si va accanto alla polver all'interno che sembra quasi gelatina solidificata puo' scoppiare..e addio dita della mano..(è gia successo)
scusate se mi sono intromesso...
ciao e buon recuperi a tutti
razzi da segnalazione italiani
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7227
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: :::: razzi da segnalazione italiani ::::
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: :::: razzi da segnalazione italiani ::::
Qualcuno ha notizie della ditta Giannone?
Re: :::: razzi da segnalazione italiani ::::
...La seconda che hai detto....(almeno spero) [icon_246Andrea58 ha scritto:Da come la vedo io le ipotesi sono due: La prima è che l'astuto valligiano volesse mettere fuori gioco potenziali concorrenti con informazioni "pilotate" e la seconda che si sia confuso con le granate da fucile tedesche che per dimensioni si avvicinano.Quelle si che possono essere delle carogne. Non dimentichiamo che usavano delle specie di lanciarazzi modificate proprio per spararle. Magari l'equivoco nasce da quello.pmm ha scritto:ciao..scusate se mi intrometto...ma la penultima foto riguarda un razzo da segnalazione ...ne ho visti molti al Passo Tonale e parlando con un responsabile di un museo mi diceva che è uno fra gli oggetti piu pericolosi che si possono trovare nelle nostre Dolomiti. Tra l'altro quello mostrato nella foto è uguale a quello che ho visto....quindi attenzione.( molti lo reputano inerte ma se si va accanto alla polver all'interno che sembra quasi gelatina solidificata puo' scoppiare..e addio dita della mano..(è gia successo)
scusate se mi sono intromesso...
ciao e buon recuperi a tutti
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2271
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: Roma
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
- Contatta:
Re: :::: razzi da segnalazione italiani ::::
Ciao
Stefano
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5256
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: :::: razzi da segnalazione italiani ::::
I disegni delle cartucce corrispondono esattamente a quelle che ho postato in precedenza!
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2271
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: Roma
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
- Contatta:
Re: :::: razzi da segnalazione italiani ::::
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2271
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: Roma
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
- Contatta:
Re: :::: razzi da segnalazione italiani ::::
Buona lettura
Stefano
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Re: :::: razzi da segnalazione italiani ::::
ora credio di avcerli identificati nelle foto postate da centerfire, GRAZIE Pinuccio [257
Re: :::: razzi da segnalazione italiani ::::
dai deisegni sui tre tipi di bossoli, vedo che i bossoletti in alluminio che portano al loro interno le stelle colorate hanno tre lunghezze diverse...sottomano ne ho due, che misurano rispettivamente 67.5 mm il più alto (stella bianca?) e quello più basso 44 mm (stella verde?)
chiedo cortesemente se qualcuno mi potrebbe confermare le musure....grazie
by alpino
giusto per tranquilizzare....il contenuto era inerte di suo...lukino ha scritto:Andrea58 ha scritto:Da come la vedo io le ipotesi sono due: La prima è che l'astuto valligiano volesse mettere fuori gioco potenziali concorrenti con informazioni "pilotate" e la seconda che si sia confuso con le granate da fucile tedesche che per dimensioni si avvicinano.Quelle si che possono essere delle carogne. Non dimentichiamo che usavano delle specie di lanciarazzi modificate proprio per spararle. Magari l'equivoco nasce da quello.pmm ha scritto:ciao..scusate se mi intrometto...ma la penultima foto riguarda un razzo da segnalazione ...ne ho visti molti al Passo Tonale e parlando con un responsabile di un museo mi diceva che è uno fra gli oggetti piu pericolosi che si possono trovare nelle nostre Dolomiti. Tra l'altro quello mostrato nella foto è uguale a quello che ho visto....quindi attenzione.( molti lo reputano inerte ma se si va accanto alla polver all'interno che sembra quasi gelatina solidificata puo' scoppiare..e addio dita della mano..(è gia successo)
scusate se mi sono intromesso...
ciao e buon recuperi a tutti...La seconda che hai detto....(almeno spero) [icon_246