Identificazione bicchieri ww1
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Identificazione bicchieri ww1
Nella seconda foto invece ho affiancato due tipologie di bicchieri da 75 italiani trovati nello stesso posto, l'esemplare a destra è quello più comune che spesso ho recuperato, l'eseplare di sinistra invece mi è capitato solo 2 volte di trovarlo, la corona inferiore è stata asportata ma ne possiede una piccola superiore che mi incuriosisce parecchio... oltre al fatto che è visibilmente più alto e con un diametro per la spoletta inferiore. Di che variante si tratta? a cosa serviva la seconda coroncina superiore?
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5257
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: Identificazione bicchieri ww1
Per l'identificazione meglio aspettare Fert o comunque qualcuno più informato di me!

Domanda: occorre scavare molto per raggiungere pezzi come questi bicchieri?
Stò prendendo mano col metal ma con il badile devo fare ancora allenamento... [255
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- andreab
- Utente Registrato
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 22/11/2007, 20:58
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Lombardia/Brescia
Re: Identificazione bicchieri ww1
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Re: Identificazione bicchieri ww1
Comunque pezzi così grandi il metal li sente anche parecchie decine di cm sotto... ma dipende sempre.
Il primo ad esempio l'ho trovato a vista, i due italiani sottoterra, ma non più di 20cm.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: Identificazione bicchieri ww1
il primo è uno shrapnel per il 10cm M99
http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... 59&t=11609
il 75 piu alto è per il 75A mod 900
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Re: Identificazione bicchieri ww1
Ma il 75A era sempre shrapnell giusto?
Montava sempre la spoletta a tempo 906 con un diverso cono di raccordo?
A cosa serviva la coroncina superiore?
(forse ho esagerato con le domande :D chiedo scusa)
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Re: Identificazione bicchieri ww1
Mi sbaglio?
Aveva un differente cono di raccordo o il diametro della bocca del bicchiere da 65 è uguale a quella del 75A?
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: Identificazione bicchieri ww1
la spoletta è una 900, la stessa dello shrapnel da 70/15 mod 902. il 65/17 monta una doppio effetto da 65 anche se a volte viene indicata come 900 la differenza sta nella ghiera. assente nella 900.
il link del 70/15 mod 902
http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... 59&t=10178
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Re: Identificazione bicchieri ww1
Sono andato a recuperare una spoletta 900 che avevo trovato tempo fa e l'ho paragonata alla stessa spoletta montata sul 65 completo.
Noto delle differenze nell'ultima ghiera sotto l'anello con la scala millimetrata che sembra di materiali diversi in quanto sul 65 è tutta scura e corrosa (presumo ferro).
Inoltre noto una grande differenza nei coni di raccordo, nel 65 è molto piccolo e poco "spanciato" nella spoetta sfusa invece è più alto e molto più bombato, allargandosi di più.
Vedere le prime 2 foto.
Nonostante tutto ho provato a far calzare la spoletta sfusa sul bicchiere del 75A (ultima foto) ma c'è un gioco di almeno 4mm quindi la spoletta non sembra la sua in quanto "cade dentro al bicchiere". Si nota anche dalla forma estetica che il bicchiere sembra troppo largo rispetto alla spoletta e c'è troppa differenza.
L'ultima foto l'ho scattata 10 minuti fa di fretta col cellulare, perdonate la qualità scarsa.
Grazie.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: Identificazione bicchieri ww1
come ho gia detto la spoletta per il 65/17 si chiama appunto spoletta a doppio effetto da 65/17 quindi anche se in qualche pubblicazione viene chiamata 900 non è la stessa del 75A e 70/15 che utilizzano una mod 900. la differenza che salta subito all'occhio è l'assenza nella 900 della ghiera di graduazione.
nella foto puoi notare rispettivamente la 900 su raccordo per 75A, 900 su raccordo per 70/15, doppio effetto da 65/17 su raccordo per 65/17
[attachment=0]75A-70-65.jpg[/attachment]
la tua spoletta dovrebbe essere per il 75A
devi considerare che i bicchieri sparati sono allargati quindi è normale che non calzi perfettamente.