
PROBLEMI DI PRESSIONE?
Re: PROBLEMI DI PRESSIONE?

- Stefano50
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 14/01/2007, 0:58
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Re: PROBLEMI DI PRESSIONE?
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7223
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: PROBLEMI DI PRESSIONE?
Quello con l'innesco più espulso presenta segni di pressione alta, la piccola craterizzazione dovrebbe essere la prova. Se a questo uniamo una tasca "lasca" ed una mitragliatrice con un ciclo veloce potremmo ipotizzare il motivo dello strano mix di stranezze.
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: PROBLEMI DI PRESSIONE?
Questi colpi non sono stati tirati da una Mitragliatrice non ci sono i tipici segni sul fondello, vorrei ricordare che le armi in genere al momento dello sparo hanno il fondello della cartuccia appoggiato all’otturatore, il percussore colpisce l’innesco (che rimane sempre appoggiato all’otturatore) quindi proiettando pressione in avanti… Questo principio vale anche per le armi automatiche a massa battente sebbene l’elevata velocità di espulsione dei bossoli possa indurre ad un ritorno di pressione all’indietro. Mi sono capitati ritrovamenti di esemplari con l’innesco più o meno alzato e posso confermare che queste cose sono opera della natura, in particolare dell’acqua che gelando velocemente all’interno del bossolo e trovando una qualche resistenza all’altra estremità (terra, sabbia legno o altro) espandendosi spinge mediante i fori di vampa l’innesco fuori sede...
- andreab
- Utente Registrato
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 22/11/2007, 20:58
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Lombardia/Brescia
Re: PROBLEMI DI PRESSIONE?
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: PROBLEMI DI PRESSIONE?
Il suo sollevamento è avvenuto dopo lo sparo, ne prima ne durante e per certo non per cause meccaniche…
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5210
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 25 volte
Re: PROBLEMI DI PRESSIONE?
Anche se la mia parte oscura non ci vuole credere, l'unica soluzione possibile, e comune sia ai miei WW1 che a quelli WW2 di Vulcano per il fatto che sono di scavo, è che sia stata l'azione meccanica dell'acqua congelata trafilata dai forellini del berdan, a provocare le parziali espulsioni degli inneschi. Non riesco a rassegnarmi, ma da individuo logico, non vedo altre CONCRETE possibilità!
Grazie a tutti per ora e apportate notizie/esperienze se ne avete. Grazie ad Aorta per aver dettagliatamente riportato il proprio esperimento [257
F73
Si vis pacem, para bellum.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5253
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: PROBLEMI DI PRESSIONE?
Occorre tenere conto che lo scodellino dell'innesco è realizzato con lamierino sottile e morbido mentre le pressioni in gioco durante lo sparo sono di migliaia di atmosfere. Vedere gli inneschi estratti in modo così perfetto e geometricamente intatti escludono a priori pressioni e cinematismi!
Ma come sappiamo la goccia scava la pietra... [icon_246
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)