75/22 produzione per afghanistan
75/22 produzione per afghanistan
proviene dal fidentino (parma)
saluti
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: identificazione bossolo
era utilizzato sul 75/22 export per l'afganistan. poi rimasti in germania con lo scoppio della guerra.
purtroppo non si conoscono altre info in merito al pezzo che li utilizzava.
i bossoli osservati possono o no avere il waa, furono fabbricati esclusivamente nel 1938-1939 dalla P150=Julius Pintsch A., Fürstenwalde
granate spolette e cannelli (osservati) erano invece costruite dalla Rheinmetall
Re: identificazione bossolo
essendo stato ritrovato in campagna appunto nella zona di fidenza , penso sia stato utilizzato da un pezzo tedesco li dislocato ...vedrò se riesco a reperire altre info da chi me lo ha ceduto!
ciao
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: identificazione bossolo
grazie alla cassa è stato possibile confermare che il materiale era diretto in afganistan. a discapito delle teorie su altri paesi del medio oriente.
- sniper
- Utente Registrato
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Altro
- Nazionalita: Tutte
- Località: pistoia
Re: identificazione bossolo
- TELLER67
- Utente Registrato
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Venezia
Re: identificazione bossolo
A parte che ci vuole tutta ad usare un bossolo come martello, cosa ti dice che sia ancora attivo?sniper ha scritto:ocio...non usare il fondello molto forte come martello, l'innesco sembra non ancora percosso e quindi carico...Saluti.
- sniper
- Utente Registrato
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Altro
- Nazionalita: Tutte
- Località: pistoia
Re: identificazione bossolo
- TELLER67
- Utente Registrato
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Venezia
Re: identificazione bossolo
Poi devi tenere conto che quel cannello non è del tipo con l'innesco esterno, dove si vede benissimo la percussione, per cui potrebbe essere benissimo stato sparato.
Il cannello in questione è fatto più o meno così:
mentre quello su cui si vede benissimo la percussione ha questa struttura:
Ciao
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7223
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: identificazione bossolo
Perchè riporta scritte in italiano?