Gdf vedere i tuoi libri nelle foto degli altri è come per me trovare un elmetto, anzi forse più emozionante?GDF ha scritto:hei Giane. mi piace un sacco vedere il retrocopertina del libro che hai usato per appoggiare la B.M..
bell'acquisto
by GDF
HANDGRANATE M 16
- jeijei
- Utente Registrato
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 16/03/2009, 17:04
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: vicenza
Re: HANDGRANATE M 16
CHIUDIAMO SEMPRE I BUCHI CHE FACCIAMO
Re: HANDGRANATE M 16
Re: HANDGRANATE M 16
Praticamente hai il tappo e la parte ove è contenuta la carica, tu prendi il pezzo dove è contenuta la carica e guarda sotto. E' un cilindro che vedi bene.samsilve26 ha scritto:Grazie per la spiegazione Giane ma per parte posteriore intendi la parte dello spinotto ? perche ho dei pezzi di 'tappo' con una vite vicino ad esso .
- die
- Utente Registrato
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 29/12/2010, 0:55
Re: HANDGRANATE M 16
Non hai per caso delle immagini o schizzi per evidenziare la differenza , visivamente è + facile a capirsi.Giane ha scritto:Qualcosa sul Sigaro
C'è da dire che esistevano due tipi di "sigari"; quelli per il lancio a mano (più rari) e quelli per il lancio tramite lancia bombe appositamente creato per esse, usando delle bombole ad aria compressa come carica propulsiva.
Le due bombe si differenziano dal tipo di sicura usata per tenere uniti i gusci e il corpo della bomba stessa; i corpi sono praticamente identici eccetto che nel caso del sigaro a mano sulla parte posteriore di esso c'è una piccola fusione cilindrica di 4 mm con la funzione di perno appoggio della leva.
Re: HANDGRANATE M 16
Re: HANDGRANATE M 16
Re: HANDGRANATE M 16
- die
- Utente Registrato
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 29/12/2010, 0:55