37/54 mod 39
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 37/54 mod 39
ciao Old,
cio che vedi è il falso innesco. La fresatura indicava appunto il falso innesco. Verra poi sostituito con un cannello attivo al momento dell'utilizzo.
cio che vedi è il falso innesco. La fresatura indicava appunto il falso innesco. Verra poi sostituito con un cannello attivo al momento dell'utilizzo.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5499
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 37/54 mod 39
Quindi al momento dell'utilizzo viene montata la spoletta (ho visto lo stesso innesco sia sul 40/39 e sul 47/32) e l'innesco vero?
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 37/54 mod 39
il falso cannello era impiegato su qualunque bossolo utilizzasse il cannello mod 35, per i 40/39 ne dubito, visto che non utilizzavano il mod 35. Probabilmente ci sara un analogo.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5499
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5499
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 37/54 mod 39
Una integrazione a questo post, per condividere una granata da 37/54 in condizioni piuttosto buone e, soprattutto, completa e completamente smontabile.
Si può apprezzare la generosa lunghezza del contenitore del tracciatore la cui sede occupa metà della lunghezza dell'intera ogiva. Presente anche abbondanti resti dei colori originali: verde scuro di fondo, fascia rossa appena sotto la spoletta e fascia azzurrina a metà altezza.
Particolari anche dei delicati e complicati meccanismi della spoletta prodotta dalla Junghans.
Inutile dire, oltre alle evidenze fotografiche, che ogni componente è assolutamente inerte.
Si può apprezzare la generosa lunghezza del contenitore del tracciatore la cui sede occupa metà della lunghezza dell'intera ogiva. Presente anche abbondanti resti dei colori originali: verde scuro di fondo, fascia rossa appena sotto la spoletta e fascia azzurrina a metà altezza.
Particolari anche dei delicati e complicati meccanismi della spoletta prodotta dalla Junghans.
Inutile dire, oltre alle evidenze fotografiche, che ogni componente è assolutamente inerte.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: 37/54 mod 39
la colorazione èd il tracciatore di questo modello la classificano come produzione SMI. La corona è in ferro?
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5499
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5404
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: 37/54 mod 39
Pezzo spettacolare, impressionante la spoletta! 
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5499
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 37/54 mod 39
Ecco un supporto cartaceo, estratto da manuale tecnico del 1942, che ci aiuta a capire il funzionamento di questa diabolica spolettina
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5499
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: 37/54 mod 39
Condivido volentieri con voi un paio di fondelli quasi identici.
Uno infatti riporta ancora tracce delle marcature a vernice dello stabilimento BPD di produzione, ovvero quello di Bosco Faito, Ceccano (Frosinone).
È il primo che mi capita di ritrovare con queste scritte!
Uno infatti riporta ancora tracce delle marcature a vernice dello stabilimento BPD di produzione, ovvero quello di Bosco Faito, Ceccano (Frosinone).
È il primo che mi capita di ritrovare con queste scritte!
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.