37mm italiani ww1
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
37mm italiani ww1
l'altro topic, tropo generico verra smembrato e modificato. è gradita la contribuzione di tutti.
iniziamo con questi ritrovamenti. non sono illustrate da nessuna parte, solo il libro del buon Marcuzzo ne accenna l'esistenza, purtroppo senza foto, vengono identificate come granate da 37mm anti aeree.
è una granata fumogeno-incediaria composta dal corpo diviso a meta da una valvola. la parte superiore contiene la mistura fumogena, che viene accesa alla partenza grazie alla spoletta, nella parte inferiore è contenuto l'eplosivo.
queste granate erano destinate ai cannoni antiaerei da 37/21 e 37/25.
sono gradite altre informazioni in merito.
nella foto è ben visibile im marchio dell'spettore FG con granata fiammeggiante la granata smontata, la spoletta in ottone e la valvola che divide le 2 cariche. l'interno. è visibile il restringimento dove è avvitata la valvola le spolette non è ben chiaro se i 2 modelli erano specifici per ogni arma oppure siamo di fronte ad una variante costruttiva.
- polvere nera
- Utente Registrato
- Messaggi: 351
- Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Toscana
Re: 37mm italiani ww1
Curiosi e interessanti questi fumogeni e per me anche del tutto inediti.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5253
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: 37mm italiani ww1
Queste granate vengono definite antiaeree della Grande Guerra... ma all'epoca gli aerei erano di legno e tela (a parte il motore) e le atre cose che volavano erano dirigibili...
Cos'era che provocava l'esplosione del proietto quando raggiungeva il bersaglio?
Oppure avevano un tempo fisso di autodistruzione e potevano attraversare l'aereo senza più danno che un semplice foro?
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 37mm italiani ww1
il funzionamento di queste spolette non è documentato, ma l'assenza di un meccanismo a percussione vero e proprio mi fa pensare ad un tempo fisso di esplosione. per le altre invece la spoletta era molto sensibile.
da sx le munizioni italiane da 37mm revolver, 37/21, 37/25 e 37/40. altri particolari
- polvere nera
- Utente Registrato
- Messaggi: 351
- Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Toscana
Re: 37mm italiani ww1
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 37mm italiani ww1
i piu comuni, tempini, costruiti su brevetto lorenz.
MB con marchi marina
[attachment=0]fondelli rid.jpg[/attachment]
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 37mm italiani ww1
particolare è la sede dell'innesco, piu piccola rispetto a quella standard, di origine krupp, ma differente dalla originale hotchkiss a pressione.
la produzione dei bossoli marcati lorenz brevettato tempini, è attestata tra il 1902 ed il 1909.
[attachment=2]confronto rid.jpg[/attachment]
le prime forniture di munizioni in calibro 37x94 furono consegnate alla Regia Marina tra il 1887 ed il 1890 dalla W.G. Armstrong & Mitchell Co. Ltd di Elswick. i bossoli eranaoarrotolati con innesco tipico hotchkiss a pressione. nella foto il primo da sx
probabilmente un lottto di munizioni con bossolo stirato "standard" fu fornito dalla krupp nel 1896, inoltre era in negoziato la licenza di produzione per le munizioni krupp, evidentemente andata a buon fine.
[attachment=1]manuale 1893 rid.jpg[/attachment]
nella foto la spoletta interna PI e i 2 tipi di innesco
[attachment=0]spoletta e inneschi rid.jpg[/attachment]
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 37mm italiani ww1
per quanto riguarda i bossoli fino ad ora sono stati osservati esemplari prodotti dalla Leon Beaux nel 1918. Le granate prodotte erano la copia della b-granate austriaca, e sembra ci sia un esemplare esplosivo con ogiva avvitata. alcuni marchi tipicamente italiani questo il modello con ogiva avvitata Se avete fatto caso al secondo bossolo da sinistra nella prima foto, noterete che è leggermente piu alto. molte sono state le considerazioni, ma purtroppo come di consueto nel materiale italiano alcune cose non sono documentate. La mia opinione è che tali bossoli sono stati fatti per colmare lo spazio che si veniva a creare tra la bocca del bossolo e l corona di forzamento. nel seguente disegno tale spazio è evidente.
- thymallus
- Utente Registrato
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 19/02/2014, 19:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Altro
- Località: Alto Adige
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: 37mm italiani ww1
A vedere le foto sono identiche, se non fosse stampato sul fondello SW non ci farei caso.
Il problema nasce quando non ci sono timbri o scritte.