9 mm Parabellum-Luger
9 mm Parabellum-Luger
La 9 mm Parabullum sembra militare, il bossolo è di colore verde mentre la palla è nera. L'anno di produzione dovrebbe essere il 1942, di che nazionalità e da chi è stata prodotta?
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5244
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 63 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: 9 mm Parabellum-Luger
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |
Re: 9 mm Parabellum-Luger
- kanister
- Utente Registrato
- Messaggi: 471
- Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Savona
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: 9 mm Parabellum-Luger
Si vede che Eniac non è stato abbastanza chiaro.....magari prova a rileggere.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5244
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 63 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: 9 mm Parabellum-Luger
Le 2 lettere in alto sono le iniziali del nome del capotecnico responsabile della linea di produzione in quel periodo B.P. Boschesi Pietro , le lettere in basso B-17 per capirci , la B Bologna, e 17 la data di produzione del bossolo 1917 , adesso dovrebbe essere piu chiaro.
Per la 9 Para invece , VA è lo stabilimento produttivo, ST+ indica il materiale del bossolo in questo caso acciaio rinforzato, 12 indica il mese di produzione, Dicembre, e 42 l'anno .
Spero che adesso sia tutto un pochetto piu chiaro.
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Grazie Ricevuti: 11 volte
- Contatta:
Re: 9 mm Parabellum-Luger
la cifra che si trova con la data,per tutte le tedesche sta ad indicare il lotto di produzione non il mese.
Occorre poi ricordare che allo stesso lotto possono appartenere diversi caricamenti.
Per intenderci una "eej St° 143 44" potrebbe esistere sia caricata ccon palla ordinaria che SmKLspur che PmK contemporaneamente
Per le Platz il discorso è a parte in quanto potevano essere prodotte sia da bossoli normali, da bossoli scartati o da bossoli di recupero (io ad esempio ne ho una che è stata fatta su una SmKH recuperata dopo il loro ritiro )