le dimensioni sono davvero notevoli
Qualche esperto mi sà dire di cosa si tratta??
in che anno possiamo datarlo??
per fucile o pistola?? e con che arma veniva usato?
anticipatamente ringrazio
Perk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dovrebbe essere un 15 mm Lefaucheux databile intorno alla fine del 800 inizi 900 .
Se vuoi leggere qualcosa a riguardo qua trovi un po di informazioni e foto.
Eniac ha scritto:Dovrebbe essere un 15 mm Lefaucheux databile intorno alla fine del 800 inizi 900 .
Se vuoi leggere qualcosa a riguardo qua trovi un po di informazioni e foto.
Grazie Eniac
gia che ci sono ne approfitto per altro quesito........
sapete come si puo' fermare l'ossidazione del piombo??
oliare? verniciare??
L'ossido del piombo è molto difficile da togliere. Puoi alleggerirlo con mezzi meccanici facendo attenzione a non incidere il metallo e poi passagli sopra un pò di grasso di vaselina bianca, si compera a tubetti nei negozi di bricolage.
Con attenzione prova con la paglietta di acciaio da piatti, quella fatta a bigodino, senza sapone. Ci metti la punta dentro e lo fai ruotare un pò per volta controllando l'effetto fra un giro e l'altro.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Confermo trattarsi di una 15 mm a spillo di produzione francese della Societè francaise des Munitions ( marchio "G" da Gevelot & Gaupillat, ditta poi assorbita dalla SFM)
E' la meno comune tra i 5 calibri standard a spillo per revolver ( 5 mm , 7 mm , 9 mm , 12 mm, 15 mm)
Eniac ha scritto:Dovrebbe essere un 15 mm Lefaucheux databile intorno alla fine del 800 inizi 900 .
Se vuoi leggere qualcosa a riguardo qua trovi un po di informazioni e foto.
Grazie Eniac
gia che ci sono ne approfitto per altro quesito........
sapete come si puo' fermare l'ossidazione del piombo??
oliare? verniciare??
Perk
Potresti allontanare il grosso dell'ossidazione con uno spazzolino da denti. Per fermarla sarebbe il caso di stendere un velo sulla palla. Io ti consiglio di usare la paraffina fusa, quella delle candele steariche per capirci. Oppure aspetti la prima fiera in cui ci vediamo e ti porto io un poco di paraffina, la uso sul lavoro.
Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra