81mm modello 1935
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
81mm modello 1935
la gittata era rispettivamente di 4km e 1,5Km.
Vennero utilizzate limitatamente le bombe ungheresi adottate nel 1941, quelle di piccola capacità in acciaio, , fumogene (nebbioggene), e fumogene-incendiarie (fosforo). Dalla Germania arrivarono anche bombe Francesi e Polacche. Inoltre erano impiegate le inerti da istruzione ed a fumata da esercitazione.
La produzione di bombe a piccola capacità era affidata alla O.C.I., Innocenti di Milano, C.E.M.S.A., Vanzetti, Marzoli, Ricciardi, e dal Proiettificio RE di Piacenza. Quelle a grande capacità dalla C.E.M.S.A., Innocenti e dal Proiettificio RE di Piacenza. Intervennero nella produzione anche le ditte Campolone di pesaro e Cecchetti di Civitanova Marche.
da sx: 81mm ghisa acciaiosa piccola capacità, fumogeno incendiaria (fosforo) inerte da istruzione, a fumata da esercitazione in 2 varianti. esercitazioni con bombe a fumata particolari delle scritte sul corpo della 81mm ga
il peso, il caricamento, il luogo del caricamento e l'anno, il calibro. la fascia nera sulla parte finale del corpo indica ghisa acciaiosa 81mm fumogeno-incendiaria (fosforo) 81mm fumogeno (nebbioggeno)
alcune fonti parlano di oleum come contenuto, altre del 1942 parlano di fosforo rosso. 81mm aggressivo chimico
di queste bombe ve ne è traccia esclusivamente nel materiale mandato in russia nel 1941.
la bomba poteva essere caricata con iprite, difosgene ad azione soffocante oppure ad arsine irritanti. Aveva ogiva gialla come per le granate di artiglieria. la fascia verde sopra il codolo indica essere una bomba in acciaio. 81mm a grande capacità
la differenza del codice colore è dovuta al fatto che quella in alto è una produzione 1942, mentre la'tra una produzione 1944. come da manuali tedeschi il codice colore è cambiato.
mettiamo la data 8 settembre 1943 come termine di cambiamento, la produzione pre 8 settembre identifica le 81mm grande capacitacon fascia bianca sopra fascia di centramento. la produzione post 8 settembre le identifica con fascia verde e fascia gialla sottol'ogiva. tavola del manuale tedesco del 1944 particolare dei marchi nella 81mm gc pre 8 settembre e questa è l'altro modello, oltre al lotto e anno di fabbricazione, la riga superiore indica il tipo di esplosivo in azione queste sono le cariche fondamentali e quelle aggiuntive Le spolette utilizzate erano la I.R. mod. 35 (di concezione Brandt) e la I.40 priva del ritardo pirico. Furono sperimentate le spolette I in resina sintetica costruite dalla ditta Villar Perosa e le spolette I "corte" della ditta La Precisa"
spolette I.R.35 il sistema di regolazione, Istantaneo, Ritardo [/color]
- die
- Utente Registrato
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 29/12/2010, 0:55
Re: 81mm modello 1935
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 81mm modello 1935
pezzo interessante, la produzione è CEMSA 1941, riesco a vedere ancheil simbolo AP con corona, probabile controllo dell'arsenale di Piacenza sulla produzione privata.
il governale invece è stato prodotto nel 1963, dall'Arsenale Esercito Piacenza (AEP). la colorazione verde è in linea con il periodo post bellico.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5253
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: 81mm modello 1935
Visto il codolo del '63 direi che le GC sono prodotte in percentuale minore rispetto alle altre se le scorte sono durate per altri venti anni dalla fine della guerra.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7223
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: 81mm modello 1935
Da quello che ne so io, (reminiscenze di chimica) l'oleum è l'acido solforico concentrato mentre il fosforo rosso è quello usato per le capocchie dei fiammiferi ma estremamente velenoso. Siccome le attuali fumogene vengono fatte col fosforo bianco pensi siano giuste le fonti?
In quanto all'oleum sicuramente fuma ma non so se a sufficienza per un uso fumogeno. Comunque sicuramente i fumi non erano gradevoli.
Curioso come nella quarta foto compaia la scritta Saffa. La Saffa è, o meglio era, una ditta di Magenta che produceva fiammiferi e similia.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 81mm modello 1935
per quanto riguarda l'oleum è riportato nei manuali italiani ed utilizzato anche per le granate di artiglieria. queste vengon differenziate come in quelle da mortaio, Fumogeno Incendiarie (fosforo), fumogeno (nebbiogeno) caricate con oleum. fonte certa. riguardo il fosforo rosso invece ne ho trovato traccia esclusivamente su di un libro piuttosto autorevole che ha preso notizie dall'Archivio Storico dello Stato Maoggiore.
Negli altri eserciti l'utilizzo di fosforo rosso come fumogeno era normale.
riguardo la Saffa, riporti le stesse cose che mi ha detto mio padre appena vista... ho ancora qualche scatola con tale scritta.
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: ITALIA
Re: 81mm modello 1935
In particolare noto ( e ne abbiamo dipanato anche in MP oltre che al telefono...
Aggiungo inoltre che come detto in altro topic (http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... 8&start=50) la banda bianca, sul munizionamento italiano, aveva un significato diverso in relazione al posizionamento sulla munizione stessa, ovvero sopra la corona di forzamento delle granate di artiglieria o sulla fascia di raccolta dei gas delle bombe da mortaio, indicava che la stessa munizione era a grande capacita' mentre apposta sotto l'ogiva o a mezzo bicchiere, evidenziava che la stessa era perforante.
In relazione all'oleum ritengo ampiamente corretta la nozione citata da Fert, in quanto ampiamente documentata.
Vorrei aprire una parentesi sull'impiego e sulla classificazione dgli incendiari, sperando di non andare OT.
Una prima distinzione è che il fosforo è considerato un fumogeno incendiario, dove senza polemiche di alcun tipo, l'effetto principale è la produzione di fumo denso e bianchissimo mediante l'ossidazione del fosforo bianco che brucia spontaneamente (Autoignizione) a 30 gradi, anche se negli ordigni viene disperso ed iniziato alla combustione da cariche esplosive apposite, dette cariche di rottura.
Gli incendiari si dividono in due grandi categorie, quelli a dispersione come il napalm e il fosforo bianco (WP), per fare due esempi comuni e gli incendiari per contatto come la termite e il fosforo rosso.
I primi hanno dei contenitori o recipienti che si rompono per effetto di apposite cariche incendiando contestualmente il materiale da disperdere ( Fosforo bianco) o di speciali iniziatori, detti igniter, che incendiano il contenuto alla rottura dell'involucro col suolo (bombe aeree al napalm).
Gli incendiari per contatto sono dispersi con sistemi diversi, ovvero un esempio sono le munizioni alla termite ( ossido di ferro e polvere di alluminio in miscela) sono delle vere e proprie cluster bomb o submunizioni e hanno un innesco a percussione, sviluppando successivamente temperature di fusione di metalli e quindi incendiando cio' con cui viene a contatto, risultando di difficile spegnimento; vi sono anche bombe a mano di questo tipo che vengono impiegate per distruggere o rendere inservibili materiali quali pezzi di artiglieria o autoveicoli o provvedere alla loro distruzione durante le operazioni delle Forze Speciali. Le munizioni a fosforo rosso sono anch'esse incendiarie per contatto e impiegano delle miscele come la miscela Armstrong composta da fosforo rosso e clorato potassico, anche se data la tossicita' e la relativa efficacia l'uso del fosforo rosso quale incendiario, ne ha relegato l'uso durante e dopo i conflitti mondiali, all'impiego in miscela nelle munizioni fumogene.
Infine e per informazione, i composti fumogeni/nebbiogeni a base solforica ( colidrina solforica e anidride solforica) sono stati sostituiti nel corso degli ultimi 20 anni in quanto la loro tossicita' era estremamente elevata e sono stati sostituiti da miscele piu' efficaci e meno tossiche come il tetracloruro di titanio e infine completamente soppiantati dall'esacloretano (HC).
Spero di non essere stato noioso...e di non essere andato OT

Grazie ancora a tutti per la bella discussione.
Ciao Francesco
Leonardo da Vinci
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7223
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: 81mm modello 1935
Unico dubbio rimane l'OLEUM che essendo un potente corrosivo lo vedo poco adatto a proiettili in ferro. Come veniva caricato? Bottiglie di vetro?
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: ITALIA
Re: 81mm modello 1935
Ciao, Francesco.
Leonardo da Vinci
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5253
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: 81mm modello 1935
Proprio robaccia questo OLEUM!!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Oleum
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)