Carcano da lancio, primo tipo
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Carcano da lancio, primo tipo
Ieri un collezionista tedesco mi ha inviato le foto dei suoi pezzi, e tra le altre cose c'era una cartuccia da lancio del Pirotecnico di Bologna del 1939 di primo tipo, quello non chiuso a rosetta.
Il bossolo è identico. Solo mi chiedo come mai usassero ancora questo modello di cartuccia alla fine degli anni 30, visto che presumibilmente erano utilizzabili i modelli più recenti per il tromboncino M28. Mi chiedo anche perchè fare il collo più corto, sugli esemplari della prima guerra mondiale chiusi dallo stoppaccio, la lunghezza del bossolo sembra essere quella standard
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: Carcano da lancio, primo tipo
chiedo venia, ma sbaglio o il M28 non utilizzava cartucce a salve ma ordinarie?
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: Carcano da lancio, primo tipo
Dunque se il modello a rosetta è stato utilizzato per la prima volta sul Modello 41 la data è possibiloe... [257
Per questo non mi tornavano alcune cose...
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Carcano da lancio, primo tipo
Il M.28 infatti utilizzava cartucce ordinarie. Aggiungo che per quelle a Rosetta M.41 si è fatto un largo uso di bossoli di recupero anni ‘30, sono molto rari marchi dopo il 1940.
Da Sinistra:
I° Tipo
M° 41
M° 41 Variante
Lancio Cesoia
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: Carcano da lancio, primo tipo
Comunque questo è il campione del collezionista tedesco. Il mio è identico, solo che è stato svuotato ed è marcato SMI 939
Come si vede esistono delle piccole differenze rispetto al modello di Aorta del 1918, come la lunghezza del collo ( a me sembra che quello di Aorta sia lungo come uno standard) e la crimpatura
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Carcano da lancio, primo tipo
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: Carcano da lancio, primo tipo
Ho notato anch'io la crimpatura, sia sul mio che su quello del tedesco, ma credevo si trattasse di una variante produttiva per tenere fermo il cartoncino.
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: Carcano da lancio, primo tipo
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5243
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 62 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Carcano da lancio, primo tipo
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte