Pagina 1 di 1

7x64 Peterlongo

Inviato: 26/10/2011, 19:48
da fert
Ciao a tutti un mio conosciente mi ha fatto vedere questa "scatola" di cartucce. in realta è un foglio di carta ripiegato......
sulla confezione si legge 7x64 1/2
qualcuno riesce a datarle? sapete inoltre dirmi quel mezzo accanto al calibro cosa sta a significare?
grazie a tutti
26 ott 2011_4646rid.jpg
26 ott 2011_4644rid.jpg
26 ott 2011_4645rid.jpg

Re: 7x64 Peterlongo

Inviato: 26/10/2011, 21:08
da Pivi
Questa RARA cartuccia è considerata da alcuni il prototipo di quella che sarebbe diventata la comune 7 x 64 Brenneke, per altri invece è una versione austriaca della cartuccia di Brenneke. Questo perchè non si sa di preciso quando sia nata, se nel 1910, prima della 7 x 64, oppure negli anni 20.

E' stata costruita per prima dalla George Roth, e in seguito dalla Hirtenberger

Le cartucce in foto sono state prodotte da Hirtenberger espressamente per Peterlongo e valgono circa 150 euro cadauna.

la dizione 1/2" sta a significare che la lunghezza "ufficiale" del bossolo è di 64,5 mm, anche se gli esemplari misurati vanno da 64 a 64,66 mm

Re: 7x64 Peterlongo

Inviato: 26/10/2011, 21:20
da Centerfire
Azz! [1495

In quel pacchetto c'è un patrimonio! [icon_246

Saranno tutte ossidate in quel modo?

Non ci sono molte notizie in rete... [15

Re: 7x64 Peterlongo

Inviato: 26/10/2011, 23:47
da Andrea58
Ma che bel pacchettino, peccato l'ottone abbia patito parecchio. Anche per me, come detto da marco, si tratta di cartucce non comuni e sicuramente la scatola ancora di più.

Re: 7x64 Peterlongo

Inviato: 26/04/2020, 23:04
da frasche
Buonasera

Si sa qualcosa sulla tipologia di palla utilizzata con questa munizione??
Quella di inizio topic sembra una softpoint (come quelle a destra nella mia foto) mentre quelle a sinistra nella mia foto risultano a punta cava.
IMG-20200409-WA0023.jpeg
IMG-20200409-WA0025.jpeg
Si conoscono altre tipologie prodotte ?

Re: 7x64 Peterlongo

Inviato: 27/04/2020, 8:29
da Andrea58
Vado a ricordo ma direi che si tratta delle classiche palle mitteleuropee x questi calibri, vedi le varie brenneke dei primordi