La ricarica, perchè?
- iwottopq
- Utente Registrato
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 26/03/2013, 11:56
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tropea, Prov. di VV
Re: La ricarica, perchè?
La prima foto sono delle palle in .223 mentre la seconda è una delle prime rosate fatte a 100 metri con la .30M1 e palle in lega.
Scusate.
Ciao
Nino
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7227
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: La ricarica, perchè?
Dovrò rimontare il suo calcio originale che oltre tutto è bello e molto marcato.
Vedo di fare le ricerche che hai detto per farmi un idea
- polvere nera
- Utente Registrato
- Messaggi: 351
- Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Toscana
Re: La ricarica, perchè?
Riguardo al 6,5x52 posso chiederti che stampi usi e con che tipo di 91 spari?
Anche se ancora non mi sono attrezzato per la fusione delle palle è da un po che ci penso e che metto da parte contrappesi ( Siamo agli sgoccioli purtroppo ) facendo lingotti con stampo autocostruito.

- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7227
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: La ricarica, perchè?
- polvere nera
- Utente Registrato
- Messaggi: 351
- Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Toscana
Re: La ricarica, perchè?
Si, sono un tantino oversize ( mi vengono lingotti di 13x5mm e del peso di circa 700gr ) ma quando ho fatto lo stampo non ci ho pensato tanto badando più all'estetica che alle dimensioni... pazienza, aumenterò il calore...Andrea58 ha scritto:Se posso fare una critica al tuo stampo direi che è troppo grosso. In genere si fanno lingottini piccoli per una maggior velocità di fusione( altrimenti raffredda la lega) . Roba da 10 cm x 3. Per la conservazione però devo dire che il tuo è più pratico. megio spostare 10 lingotti da 1 kg che 100 da un etto.

- iwottopq
- Utente Registrato
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 26/03/2013, 11:56
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tropea, Prov. di VV
Re: La ricarica, perchè?
Concordo con Andrea anche se io uso...le formine per i dolci che mi danno dei "muffin" di circa 120 - 150 grammi di peso e sono molto pratici.
Per il 6.5x52 uso uno stampo della Lee di cui non ricordo la sigla e non l'ho sotto mano, che mi da palle di circa 160 grs con punta ogivale e due solchi di grassaggio. Ho usato questa palla su un 91/38 TS a rigatura NON progressiva usando come polvere la WW760 ed alcuni esperimenti fatti con la SIPE. Specifico che la rigatura del 91 è NON progressiva in quanto la ricarica di munizioni per i modelli con rigatura progressiva genera dei problemi non indifferenti. Tuttavia "sembra" che a soffrirne di più siano i 91/41, i lunghi.
Raccomando sempre, tranne che per le palle da pistola, di mantenersi altini come durezza della lega in modo da scongiurare il pericolo di impiombamento della canna e di utilizzare il gas check.
Per chi volesse sperimentare si può ottenere una buona durezza superficiale delle palle facendole cadere direttamente dallo stampo in un secchio pieno d'acqua in modo da effettuare una sorta di tempera. Naturalmente in questo caso è bene NON effettuare la trafilatura.
Ciao
Nino
- polvere nera
- Utente Registrato
- Messaggi: 351
- Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Toscana
Re: La ricarica, perchè?
Grazie Ninoiwottopq ha scritto:Ciao a tutti.
Concordo con Andrea anche se io uso...le formine per i dolci che mi danno dei "muffin" di circa 120 - 150 grammi di peso e sono molto pratici.
Per il 6.5x52 uso uno stampo della Lee di cui non ricordo la sigla e non l'ho sotto mano, che mi da palle di circa 160 grs con punta ogivale e due solchi di grassaggio. Ho usato questa palla su un 91/38 TS a rigatura NON progressiva usando come polvere la WW760 ed alcuni esperimenti fatti con la SIPE. Specifico che la rigatura del 91 è NON progressiva in quanto la ricarica di munizioni per i modelli con rigatura progressiva genera dei problemi non indifferenti. Tuttavia "sembra" che a soffrirne di più siano i 91/41, i lunghi.
Raccomando sempre, tranne che per le palle da pistola, di mantenersi altini come durezza della lega in modo da scongiurare il pericolo di impiombamento della canna e di utilizzare il gas check.
Per chi volesse sperimentare si può ottenere una buona durezza superficiale delle palle facendole cadere direttamente dallo stampo in un secchio pieno d'acqua in modo da effettuare una sorta di tempera. Naturalmente in questo caso è bene NON effettuare la trafilatura.
Ciao
Nino
Immaginavo che il tuo 91 non fosse a rigatura progressiva, io al momento ho solo un lungo e quindi niente palle in piombo ma utilizzerò, per sparare in tutta sicurezza, solo palle camiciate in 264 tipo spitzer.
Puoi consigliarmi una dose di w760 da abbinare a palle ed arma sopra citate
Grazie

- iwottopq
- Utente Registrato
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 26/03/2013, 11:56
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tropea, Prov. di VV
Re: La ricarica, perchè?
Di che peso le palle.
In linea generale con la 760 io ho incominciato a sperimentare partendo da 32.0 grs ma ogni arma è una storia a se. Usando le palle da .64 non dovresti avere problemi anche ne soffrirà naturalmente un po la precisione.
Ma la WW760 la trovi ancora?
Ciao
Nino
- polvere nera
- Utente Registrato
- Messaggi: 351
- Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Toscana
Re: La ricarica, perchè?
Palle da 140gr "264 spitzeriwottopq ha scritto:Ciao a tutti.
Di che peso le palle.
In linea generale con la 760 io ho incominciato a sperimentare partendo da 32.0 grs ma ogni arma è una storia a se. Usando le palle da .64 non dovresti avere problemi anche ne soffrirà naturalmente un po la precisione.
Ma la WW760 la trovi ancora?
Ciao
Nino
La W760 nelle armerie niente, io ne ho 1kg per gentile cessione di un privato...
- iwottopq
- Utente Registrato
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 26/03/2013, 11:56
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tropea, Prov. di VV
Re: La ricarica, perchè?
Già...non si trova più. Io ne ho un rimasuglio di circa due etti e mezzo e la tengo proprio per la ricarica del 6.5 Carcano. Ultimamente sentivo di alcuni esperimenti con la PEFL 18 (o 19, non ricordo bene) con le palle da .264. Ma non ho esperienza diretta in merito.
Ciao
Nino