id bossolo 20mm Scotti
id bossolo 20mm Scotti
Grazie a tutti.
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2270
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: Roma
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
- Contatta:
Re: id bossolo 20mm Scotti
Ciao
Stefano
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Re: id bossolo 20mm Scotti
diametro al fondello _____________________________________24,80 mm
diametro a monte della gola d'estrazione (se ho capito bene)____24,18 mm
diametro esternamente alla bocca del bossolo_________________20,00 mm (ovviamente) [icon_246
lunghezza totale__________________________________________110,00 mm
Grazie e scusa ancora.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: id bossolo 20mm Scotti
il bossolo è un 20x110 HS. Molte armi di produzione Scotti, sia antiaeree che aereonautiche, erano camerate per il munizionamento svizzero. L'azienda aveva stretti legami con la casa elvetica.
Se si osservano i marchi si noterà che non hanno nulla a che vedere con gli standard italiani, bensi hanno piu similitudini con il materiale svizzero.
complimenti per il pezzo.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5243
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 62 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Contatta:
Re: id bossolo 20mm Scotti
Complimenti per il pezzo , è il primo che vedo.....
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: id bossolo 20mm Scotti
le 20mm HS 404 furono sperimentate negli anni 30, insieme alle Oerlikon. Successivamente erano installate sugli aerei francesi di preda bellica.
Come dicevo la Scotti aveva legami con la ditta elvetica, infatti tutte le armi prodotte che inizialmente si contrapponevnano alla breda utilizzavano il 20x110 RB.
Sembra che la Oerlikon abbia acquistato i diritti e la licenza di produzione di un arma camerata in 20x110 HS prodotta dalla Scotti nel 1932, in seguito esportata in Sud America.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5243
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 62 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Contatta:
Re: id bossolo 20mm Scotti
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1263
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: id bossolo 20mm Scotti
Giova precisare che la Scotti in realtà era, come si direbbe oggi, una "commerciale". Cioé forniva il progetto, ma non aveva macchinari per la costruzione. Le armi venivano di volta in volta prodotte dalla Fna, dalla Isotta Fraschini, persino dalla Gnutti di Lumezzane, mentre le cartucce sono state realizzate dalla Fiocchi, dalla Smi e dalla Oerlikon.
Un pezzo unico, non c'è che dire. Non è che dove lo hai preso se ne trovano altri? magari, visto che è di scavo, a grattare viene fuori anche il cannone!
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: id bossolo 20mm Scotti
chaingun ha scritto:Accidenti che bello! Però scusatemi se mi intrometto, la spalla non sembra quella di un Hispano Suiza. Sembra un ibrido tra la forma del bossolo del 20 mm Oerlikon S e il fondello dell'Hispano. Il che mi porta a dire che sia una cartuccia a sé stante. La produzione è stata evidentemente realizzata dalla Oerlikon, l'innesco con quelle marcature è tipico dell'epoca e si ritrova, per esempio, sui 20x72 mm e sui 20x101 mm.
Giova precisare che la Scotti in realtà era, come si direbbe oggi, una "commerciale". Cioé forniva il progetto, ma non aveva macchinari per la costruzione. Le armi venivano di volta in volta prodotte dalla Fna, dalla Isotta Fraschini, persino dalla Gnutti di Lumezzane, mentre le cartucce sono state realizzate dalla Fiocchi, dalla Smi e dalla Oerlikon.
Un pezzo unico, non c'è che dire. Non è che dove lo hai preso se ne trovano altri? magari, visto che è di scavo, a grattare viene fuori anche il cannone!
giusta osservazione chaingun!
In effetti qualche testo la riporta come 20x110 SCOTTI, quindi è probabile che sia come dici tu. sarebbe interessante paragonarla ad un 20x110HS per toglierci il dubbio.
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2270
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: Roma
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
- Contatta:
Re: id bossolo 20mm Scotti
Mi sa tanto che siamo di fronte ad un interessante ibrido o forse (ipotesi più affascinante
Ciao
Stefano
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.