Pagina 1 di 3

7,62x39....a molla?

Inviato: 14/10/2012, 22:40
da Andrea58
A Ferrara ho comprato queste cartucce, la scatola intera, ad un prezzo vergognosamente alto. Fin qui tutto bene finchè non l'ho aperte.
Sono polacche zincate e finora le uniche altre che avevo visto così erano bulgare, quello che è strano è la molla che si intravede dal foro.
Strano perchè: Non amortizza la palla che è crimpata a morte. Non amortizza l'inneco che è saldissimo. Non serve in pratica a nulla.
Oltretutto ha in pratica il diametro interno del bossolo percui per metterla hanno dovuto inserirla prima di mettere la palla e probabilmente prima di formare la spalla. Non si tratta di una bava di lavorazione e "molleggia" se toccata attraverso i fori.
Oltretutto ho la scatola che riporta 61 e le cartucce sono del 60.
Qualche idea???
DSCF4116 (Copia).jpg
DSCF4117 (Copia).jpg
DSCF4119 (Copia).jpg

Re: 7,62x39....a molla?

Inviato: 15/10/2012, 13:31
da Eniac
Dalla costruzione sembrerebbe una cartuccia da officina , anche le 8x57 Werkzeug , appunto cartucce da officina , sono fatte in questo modo ,
Cattura.PNG

Re: 7,62x39....a molla?

Inviato: 15/10/2012, 16:49
da Andrea58
Eniac ha scritto:Dalla costruzione sembrerebbe una cartuccia da officina , anche le 8x57 Werkzeug , appunto cartucce da officina , sono fatte in questo modo ,
Cattura.PNG
Grazie Nicola, stasera ne taglio una e vedo come è fatta dentro. Ne ho 20 ed una può pure essere sacrificata per il bene del forum. [11
Al massimo ne verrà una "sezionata" che è sempre piacevole da vedere.

Re: 7,62x39....a molla?

Inviato: 15/10/2012, 17:45
da Centerfire
Andrea, tienine una intera per i nostri scambi! [0008024

Re: 7,62x39....a molla?

Inviato: 15/10/2012, 19:10
da Andrea58
Centerfire ha scritto:Andrea, tienine una intera per i nostri scambi! [0008024
Sicuramente Riccardo, non dimentico gli amici.

Re: 7,62x39....a molla?

Inviato: 15/10/2012, 20:24
da fb64
Se te ne avanza una sono interessato anc'io

fb64

Re: 7,62x39....a molla?

Inviato: 15/10/2012, 21:35
da Andrea58
fb64 ha scritto:Se te ne avanza una sono interessato anc'io

fb64
Certamente.
P.s. L'ho tagliata ed è come quella mostrata da Nicola.
Il tempo di postare le foto.

Re: 7,62x39....a molla?

Inviato: 15/10/2012, 22:08
da Fabrizio
Scusate la mia ignoranza , ma a cosa servivano?

Re: 7,62x39....a molla?

Inviato: 15/10/2012, 23:34
da Andrea58
Ecco le foto ed un poco di dati. Tagliando il bossolo (in ferro) mi sono accorto che probabilmente è stato prima ottonato e poi zincato. Se notate l'interno del bossolo è "giallo". La palla sembra proprio essere in ferro pieno e la molla come sospettavo non molleggia nulla. La palla poi ha quella gola dove veniva crimpata "a morte" ed ipotizzare che si potesse staccare ed affondare nel bossolo è pura fantascienza, si sarebbe piegato prima il colletto.
Ho fatto fatica ad estrarla anche dopo aver tagliato il colletto.
DSCF4127 (Copia).jpg
DSCF4130 (Copia).jpg
DSCF4134 (Copia).jpg
DSCF4135 (Copia).jpg

Re: 7,62x39....a molla?

Inviato: 16/10/2012, 8:14
da Eniac
Fabrizio ha scritto:Scusate la mia ignoranza , ma a cosa servivano?
Dovrebbero , il condizionale è d'obbligo , essere delle cartucce da officina , una munizione che usano i tecnici per la verifica delle camere , una specie di calibro diciamo .