12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7223
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
Nel momento che hai una certezza metti pure la mano sul fuoco che verrà demolita da un nuovo documento o ritrovamento.
L'aggiornamento di Luca è proprio conseguente ad uno di questi casi e pochi giorni dopo essere stato al settimo cielo per aver trovato il "pezzo" sconosciuto che completava la sua collezione ha scoperto che ne esisteva un'altro tipo ancora.
Adesso è teoricamente tranquillo perchè "dovrebbe avere" la serie completa...... fino al prossimo ritrovamento. [icon_246 [icon_246
L'unica vera certezza è che "sappiamo poco" sul nostro munizionamento, per capirlo basta leggersi questo.
http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... =2&t=28413
Comunque una scansione della pagina in cui parlano dell'uso "non canonico delle spolette" sarebbe interessante per tutti se puoi inviarla.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
il lavoro svolto è frutto di anni di ricerca. Purtroppo la documentazione sul materiale italiano è difficile da reperire, per cui è probabile che alcuni esemplari siano deduzioni dovute a ragionamenti e comparazioni fatte da chi studia il munizionamento. Sappiamo che la componente incendiaria era termite, ma chi ci dice che non veniva utilizzata anche una miscela di alluminio? oppure da altre miscele simili alla tedesca H41 o HTA?
Non sempre si trova il coraggio di sezionare un pezzo, specialmente se quello è l'unico visto...
Parli di manuali, di quali sei in possesso?
- brudile
- Utente Registrato
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 11/11/2012, 19:54
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
Quanto ai manuali, posso dirti che possiedo una copia del "Manuale Armiere Artificiere 1939" e una copia della "Sinossi Armamento Aeronautico 1924".
Se credi, posso fare l'upload presso un server che mi puoi indicare tu stesso.
Quanto alle info su incendiarie con fuze tipo scoppianti, appena posso posto delle scansioni. Ho anche un estratto di un report americano che elenca una lista di cartucce da 7,7 e 12,7 italiane in cui si leggono delle cose inquietanti. Per carità l'impulso di scartare tutto quello che non si conforma ad una teoria più o meno consolidata è sempre fortissimo ma, con il tempo, ho imparato a non liquidare mai nulla in modo frettoloso anche se questo, spesso, rendo il sonno meno tranquillo
- brudile
- Utente Registrato
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 11/11/2012, 19:54
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti

- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5243
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 62 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Contatta:
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
Brudile: Ho editato i tuoi post e corretto l'errore scaricando e ricaricando le immagini , la seconda non è quasi leggibile se ne hai una a risoluzione più alta sarebbe ben accetta
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |
- brudile
- Utente Registrato
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 11/11/2012, 19:54
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
- brudile
- Utente Registrato
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 11/11/2012, 19:54
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
a) un fotogramma tratto dal filmato "Operazione Husky" in cui si vedono dei nastri da 12,7 mentre vengono estratti da un C202 catturato.
b) l'estratto del manuale dell'armiere del 39 in cui si parla della tipologia dei proiettili incendiari
Spero siano entrambi di qualche utilità
A proposito: secondo voi la fascia apparentemente arancione pesente in alcune delle cartucce era in realtà rossa, gialla o di quale altro colore?
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5243
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 62 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Contatta:
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
Di conseguenza dove è stato possibile mi sono limitato a “schedare” i composti chimici all’interno delle palle e pur non essendo un chimico ritengo di aver censito in modo ottimale i componenti dando una catalogazione ad ogni proiettile.
La rettifica delle monografie è un lavoro che richiede molto tempo e lavoro, sicuramente Giovanni è stato un pioniere sulla compilazione delle schede tecniche, ma le continue scoperte e revisioni portano spesso creare confusione…
Considero al momento l’aggiornamento sulla 12,7 Breda di Febbraio di quest’anno come una raccolta di dati attendibili e definitivi, ovviamente in attesa di nuove scoperte…
Per quanto riguarda il testo da cui attingi “Italian and French esplosive ordnance” pur essendo un valido strumento di studio, come vedi è molto grossolano nelle immagini e nella descrizione degli spaccati del munizionamento leggero, inoltre non menziona molte delle varianti del 12,7 Breda…
Luca R.