12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
Non ho certezza assoluta, ma grazie alla scheda di brudile è seriamente probabile che sia una PIT a tracciatore ritardato.
Ne ho vista un’altra praticamente a pezzi con Giovanni in una fiera, si pensava che la colorazione azzurra/blu fosse per identificare il contenuto al Fosforo, in realtà queste munizioni anno nella parte apicale interna un “cono”a tre sezioni tipo incudine dell’innesco boxer per facilitare l’accensione della termite all’impatto. Ne deduco visto il peso identico alla PIT a punta bianca che la differenza sia nella mescola del tracciatore…
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5244
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 63 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Contatta:
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti


Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5256
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
La prima, più chiara, è la miscela innescante che riceve la fiamma del propellente e raggiunge la temperatura adeguata per l'innesco del composto tracciante vero e proprio... ma la terza?

Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
- brudile
- Utente Registrato
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 11/11/2012, 19:54
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
Peter Labbett also wrote an article in Guns Review magazine many years ago, in which he described the various Breda loadings, as follows:
Ball (Ordinario) = 565 grains - flat-based, lead core with aluminium tip
Tracer (Tracciante) = 558 grains - boat-tailed, red bullet tip
AP (Perforante) = 565 grains - boat-tailed, steel core 290 grains, green tip
API = 563 grains - boat-tailed, steel core, incendiary in tip
API-T = 563 grains - boat-tailed, steel core 165 grains, incendiary in tip, white tip; traces red.
Incendiary = 568 grains - boat-tailed, lead core with 14 grains phospohorus in tip, blue tip
HE = 573 grains - flat-based, fuzed, contains 12.5 grains penthrite wax, red overall
HEI-T = 579 grains - boat-tailed, fuzed, 10 grains aluminium+potassium chlorate plus a thin layer of penthrite wax, blue overall; traces white for first 150m, then red.
Ora, a parte la correttezza e la corrispondenza di ogni singolo particolare della descrizione della SIT e delle altre palle, la cosa che mi ha fatto ripensare a quella email è stata la sezione della palla mostrata da Aorta e le tre zone del tracciatore.
E' possibile che la funzione delle tre zone notate da Centerfire sia il risultato della combinazione del ritardo e dei due colori della traccia luminosa?
Mi rendo conto che in questo campo la realtà e la fantasia si sovrappongono e la cautela è di rigore ma, in questo caso almeno, preferisco esternare il mio quesito e fare la figura del fesso, piuttosto che stare zitto e restare con il dubbio.
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1263
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
E la tua supposizione ha perfettamente senso.
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
Brudile mi sembra che tu sia particolarmente attento e competente in questo settore, le tue osservazioni non sono comuni, molto più associabili ad uno studioso piuttosto che ad un raccoglitore o collezionista…
Sono molto contento che tu faccia parte degli iscritti del CESIM!!!
- brudile
- Utente Registrato
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 11/11/2012, 19:54
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5244
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 63 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Contatta:
Re: 12,7x81SR Scoppianti e loro varianti
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |
- brudile
- Utente Registrato
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 11/11/2012, 19:54
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte