Lavorazioni successive del 30 06.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7223
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Lavorazioni successive del 30 06.
Si tratta di sezioni delle lavorazione successiva del 30 06 in ferro francese, dal tondino al bossolo finito.
Tutte prodotte nell'agosto 56, niente di stratosferico ma le trovo carine.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5253
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: Lavorazioni successive del 30 06.
A questo punto devi rifare il quadretto... [icon_246
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Flying Dutchman
- Friends
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 15/12/2011, 10:48
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Germany
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Lavorazioni successive del 30 06.
I will post something really rare here.
The first attempts by the americans to make a steel cased 30-06 cartridge was in already 1908.
No complete cartridges are known, only pieces of the draw-set. My draw set has 5 pieces.
Even the famous Woodin Labortory only has three pieces. There are very few draw sets know (less than 5)
and of all of them the latest stage is not a final case but they all still have the rim and no extractor groove.
All parts are made of copper-washed steel.
The first steel cased cartridge in my collection is from 1918.
@Andrea: if you would be willing to trade this set, please let me know.
Ciao
René
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
Re: Lavorazioni successive del 30 06.
immaginavo colassero il piombo fuso dentro la camicia invece sembra che venga fuso a parte e inserito successivamente.
Ciao yuri
- giorgio16
- Utente Registrato
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 08/03/2012, 19:45
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Provincia di Bologna.
- Grazie Inviati: 10 volte
Re: Lavorazioni successive del 30 06.
Di solito il piombo viene inserito nella camicia a freddo.immaginavo colassero il piombo fuso dentro la camicia invece sembra che venga fuso a parte e inserito successivamente.
Questo è un grosso produttore di palle.
http://youtu.be/Hkr1NS7bEUU
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
Re: Lavorazioni successive del 30 06.
ma quindi ricavano la camicia dalla lastra di rame mentre in "nocciolo" se cosi si chiama dal trafilato di laga di piombo?
Molto interessante il filmato.....mi intortano queste cose.
ciao yuri
- giorgio16
- Utente Registrato
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 08/03/2012, 19:45
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Provincia di Bologna.
- Grazie Inviati: 10 volte
Re: Lavorazioni successive del 30 06.
Una volta ricavata la camicia viene inserito, a pressione, il piombo e data la forma finale alla palla.