12,7 Breda molto strana…
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7227
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: 12,7 Breda molto strana…
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: 12,7 Breda molto strana…
Se riuscirò ad entrarne il possesso ne farò una autopsia minuziosa!
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5244
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 63 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Contatta:
Re: 12,7 Breda molto strana…
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1263
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 12,7 Breda molto strana…
Sul perché, si possono avanzare le più strane ipotesi. Tenete comunque presente che il 13 mm tedesco è 64 mm e forse non è un caso che questo italiano sia un 65 mm. Altro non saprei dire.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5215
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 25 volte
Re: 12,7 Breda molto strana…
Questo mi fa' pensare ad uno sviluppo di un binomio arma/munizione per mitragliatrice uso terrestre, un po' piu' tosta della 8 breda insomma..... e il rimless mi fa' pensare ad una alimentazione a caricatori in luogo dei nastri.
Ma quante chicche saltano ancora fuori, non si finisce mai di imparare e scoprire!!!
Grazie al buon Aorta per averla condivisa!

Si vis pacem, para bellum.
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1263
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 12,7 Breda molto strana…
In realtà, c'è un altro precedente. La cartuccia per il fucile anticarro Scotti, ottenuta restringendo a 8 mm il bossolo del 13,2 mm Breda, fu realizzata sperimentalmente con bossoli in ferro. Quindi, non è detto che una cartuccia sperimentale debba per forza essere in ottone.Però se devo usare un bossolo per modificarlo ne uso uno in ottone che è molto più malleabile. Qui ne hanno usato uno in ferro
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5244
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 63 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Contatta:
Re: 12,7 Breda molto strana…
Io avrei persino ipotizzato la sperimentazione di una polvere più vivace in modo da ridurre la capienza del bossolo..ma torniamo sempre allo stesso discorso di cui sopra.
Copyright © CeSIM Munizioni 2021. All Rights Reserved. |
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: 12,7 Breda molto strana…
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Grazie Ricevuti: 11 volte
- Contatta:
Re: 12,7 Breda molto strana…
certo che nel 1942 un 12,7 con scritta 13, mi fa venire in mente i problemi relativi alle armi di bordo che avevano uno sviluppo rapidissimo a causa dell'invecchiamento dei calibri,
Non potrebbe trattarsi di uno studio per ridurre i pesi trasportabili con un calibro aereonauticamente già testato o comunque vicino al 13 Tedesco?
Inoltre, a quanto in mio possesso, fu proprio nel '43 che terminò la produzione del 7,7 Breda-Safat, anche se molti aerei montavano armamento ancora misto con 7,7 e 12,7 montate insieme
Che si tentasse una sostituzione con un arma unica, cosa poi sfumata con l'8 settembre e la sucessiva "adozione" di materiale aereonautico Tedesco?
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7227
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
Re: 12,7 Breda molto strana…
E' una delle ipotesi che si faceva con Nicola. Oltretutto più è corto e meno problemi ci sono, più corta anche la corsa dell'otturatore ed arma più compatta. Però a quel punto ti appoggi all'alleato ed usi il suo 13 che comunque era già anemico.giovanni ha scritto:A mio avviso sapere su che arma sarebbe stata prevista aggiusterebbe le cose
certo che nel 1942 un 12,7 con scritta 13, mi fa venire in mente i problemi relativi alle armi di bordo che avevano uno sviluppo rapidissimo a causa dell'invecchiamento dei calibri,
Non potrebbe trattarsi di uno studio per ridurre i pesi trasportabili con un calibro aereonauticamente già testato o comunque vicino al 13 Tedesco?
Inoltre, a quanto in mio possesso, fu proprio nel '43 che terminò la produzione del 7,7 Breda-Safat, anche se molti aerei montavano armamento ancora misto con 7,7 e 12,7 montate insieme
Che si tentasse una sostituzione con un arma unica, cosa poi sfumata con l'8 settembre e la sucessiva "adozione" di materiale aereonautico Tedesco?