rimettendo a posto l'archivio di 9mm inerti
- lelefante55
- Utente Registrato
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 23/06/2012, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
rimettendo a posto l'archivio di 9mm inerti
mi potete aiutare a schedarle correttamente?
la prima mi pare una tedesca, di che anno? che stabilimento di produzione?
la seconda una inglese, di che anno? che stabilimento di produzione?
la terza mi è sconosciuta del tutto.
grazie
lelefante
- DerkJan
- Utente Registrato
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/10/2012, 15:12
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Altro
Re: rimettendo a posto l'archivio di 9mm inerti
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5251
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 62 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: rimettendo a posto l'archivio di 9mm inerti
A questo link trovi tutte le informazioni relative ai codici DWM
La seconda è della Winchester , non ti so dire l'anno ma mi pare relativamente recente.
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: rimettendo a posto l'archivio di 9mm inerti
" B B" in questo caso non indica la data di produzione, ma lo stabilimento. In questo caso Berlino
Anche perchè la DWM smise di usare i codici sui bossoli prima della IIGM
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5251
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 62 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: rimettendo a posto l'archivio di 9mm inerti
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: rimettendo a posto l'archivio di 9mm inerti
Nel 1963 è stato utilizzato il codice BB a ore 3 e 9, ma senza il codice del calibro.
- Pivi
- Friends
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: rimettendo a posto l'archivio di 9mm inerti
prima del 1925 ---- nessun codice per la data, presenza del solo codice della cartuccia e codice dello stabilimento
1925 - 1935 --- codice per la data a ore 11 e 1, codice stabilimento, codice calibro + nome calibro ( periodo di transizione)
1935 ---- introduzione dei primi bossoli privi del codice del calibro
1939 --- ultima produzione bossoli contenenti il codice del calibro
1959 - 1972 --- utilizzo di due lettere a ore 9 e ore 3 ( ma la posizione può variare leggermente per motivi di spazio) per indicare l'anno, su bossoli di produzione IWK, NWM e DWM
- DerkJan
- Utente Registrato
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/10/2012, 15:12
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Altro
Re: rimettendo a posto l'archivio di 9mm inerti
There are 9mm Parabellum cartridges with K on 3 hrs and 9 hrs position. The K indicates made in Karlsruhe.
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Grazie Ricevuti: 11 volte
- Contatta:
Re: rimettendo a posto l'archivio di 9mm inerti
la W.R.A. è bellica è una cartucia molto comune
Quelle reperibili in Italia provengono in gran par4te dai pacchi paracadutati ai partigiani
Gli Americani usavao l'innesco nichelato anche allora
impossibile capire la datazione