120mm regia marina
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
120mm regia marina
120mm x 888mm da marina
Aspettiamo tutte le delucidazioni del caso dal nostro "guru" in materia .... cosi non lo importuno più in privato!
Ciao yuri
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5210
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 25 volte
Re: 120mm regia marina
Come dice l'amico Yuri, aspettiamo il nostro guru e vediamo cosa ci dice in merito
Si vis pacem, para bellum.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5253
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: 120mm regia marina
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
Re: 120mm regia marina
Montava un innesco a percussione????
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 120mm regia marina
bellissimo bossolo da 120/45 armstrong 1918 e varianti successive, qui puoi trovare qualche informazione:
http://it.wikipedia.org/wiki/120/45
http://www.navweaps.com/Weapons/WNIT_47-45_m1918.htm
non sono cosi precise inquanto classificano il cannone con carica a sacchetto anzichè con bossolo.....
nella foto puoi vedere i marchi a vernice:
[attachment=0]20120425_174537 rid.jpg[/attachment]
la fascia circolare rossa identifica la prima carica;
il triangolo nero identifica il propellente di prima categoria;
le altre scritte in rosso sono relativa al propellente è identificabile solo l'anno 1935 e l'arsenale, S per La Spezia
ovviamente l'innesco è a percussione
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7223
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 120mm regia marina
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
Re: 120mm regia marina
Scherzi a parte, sul mio la vernice sembra color oro o comunque gialla compreso il triangolo.
Quindi entrambe gli esemplari sono stati prodotti ne 1927 e ricaricati a La Spezia nel 1935?
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 120mm regia marina
cio che deffinisci oro o giallo era in precedenza rosso, come il mio. Cio che vedi è l'effetto della vernice che ha limitato l'ossidazione rispetto al resto del fondello.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5210
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 25 volte
Re: 120mm regia marina
Sembra abbiano usato un 40 bofors come innesco [icon_246
Si vis pacem, para bellum.