6,5 a mitraglia. No, a pallottola. No...
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1263
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
- Grazie Ricevuti: 15 volte
6,5 a mitraglia. No, a pallottola. No...
Viene da un recentissimo ritrovamento di roba partigiana. Tutto andato in distruzione, l'amico che conosce i cc che si sono occupati della faccenda, ha salvato solo questa (vuota, ovviamente). Però, nel suo piccolo, interessante, no?
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5210
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 25 volte
Re: 6,5 a mitraglia. No, a pallottola. No...
Ma quel "triugnate" è il cognome dell'addetto all'impacchettamento??? Non potevano mettergli un timbro ad inchiostro???
Non è ne una località ne un modo di dire....
Si vis pacem, para bellum.
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1263
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 6,5 a mitraglia. No, a pallottola. No...
Porto anche la vostra attenzione sul fatto che nel 1935, sulle scatole di cartucce a mitraglia, si indicava "nuovo tipo". E in effetti: quando è stato effettivamente adottato il modello senza pallottolina blindata in maillechort? Io quelle con la pallottolina in maillechort le ho viste con date fino al 1928, non oltre. Però, per contro, quelle a mitraglia di secondo tipo le ho viste dal 1940 al 51. E in mezzo? Qualcuno ha dati più certi? Vuoi vedere che proprio nel 35 è entrato in produzione il "nuovo tipo"?
Dai, impariamo qualcosa di nuovo ogni giorno!
Comunque, che fame 'sti topi...
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5210
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 25 volte
Re: 6,5 a mitraglia. No, a pallottola. No...
Triugnate si riferisce al triplice intaglio del mantello che racchiudeva i segmentini di piombo e che servivano a facilitare l'apertura del mantello all'uscita della canna, liberanti così l'effetto mitraglia.
Che gli venisse un poco di bene....., mi ci è voluto un po' [205 [205 [205
Si vis pacem, para bellum.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5253
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: 6,5 a mitraglia. No, a pallottola. No...
Ma direi che "ugnatura", cioé unghiatura fosse riferito al sistema di serraggio della palla, o no?
Concordo però in pieno col dire che il termine si riferisca ad una particolarità costruttiva e non ad una localita di manifattura.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5210
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 25 volte
Re: 6,5 a mitraglia. No, a pallottola. No...
Bravo Centerfire!

Si vis pacem, para bellum.
- EOD ITALIANO
- Friends
- Messaggi: 742
- Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Altro
- Nazionalita: Tutte
- Località: TORINO
- Grazie Inviati: 23 volte
- Grazie Ricevuti: 11 volte
Re: 6,5 a mitraglia. No, a pallottola. No...

- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5253
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: 6,5 a mitraglia. No, a pallottola. No...
Per migliorare la definizione di prima aggiungo che le famose "unghiature" sono i tratti di settore circolare che chiudono il bossolo alla bocca serrandolo sui fianchi della palla.
Il proiettile a mitraglia ha una struttura particolare. E' costituito da un tubetto d iottone preintagliato e non presenta il classico solco di fissagio dei proiettiil ordinari. In questo solco venivano a posizionarsi le tre punzonature triangolari che dovevano fissare tenacemente la lunga palla al bossolo. Anche i bossoli sono particolari, non presentano il classico risalto all'interno del colletto dove andava in battuta la palla ma sono lisci all'interno come i bossoli tradizionali che conosciamo.
La crimpatura a tre settori blocca la lunga palla di ottone ottenendo una leggera gola che trattiene il fragile tubetto senza diminuirne la robustezza.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5241
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Abruzzo
- Grazie Inviati: 62 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Contatta:
Re: 6,5 a mitraglia. No, a pallottola. No...
Copyright © CeSIM Munizioni 2020. All Rights Reserved. |