47mm AU
- ww1518
- Utente Registrato
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 22/10/2012, 14:20
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
47mm AU
Sono in cerca di qualche info in più relativa a questo pezzo. Si tratta di un 47mm perforante AU, ma con un bossolo che non conosco.
Sapete dirmi qualcosa?
Grazie
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5254
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Re: 47mm AU
Il peoiettile è srtato sparato e recuperato (è vuoto ed inerte? puoi mostrarlo con altre immagini?) e quindi accoppiato ad un bossolo non suo. Personalmente non ho mai visionato bossoli con un profilo così caratteristico, mi viene da pensare ad un riadattamento artigianale per far corrispondere un bossolo di diametro maggiore al proiettile posseduto. Cosa fattibilissima per un normale lattoniere dell'epoca che con l'apposito tornio è in grado di variare il profilo del bicchiere d'ottone.
Per identificazioni migliori occorrono più immagini dei pezzi separati, del fondello del bossolo e di quello della palla.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- ww1518
- Utente Registrato
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 22/10/2012, 14:20
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
Re: 47mm AU
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5210
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 25 volte
Re: 47mm AU
Si possono avere un close-up della sede dell'innesco del bossolo e della corona di forzamento ?
Grazie
Si vis pacem, para bellum.
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: ITALIA
Re: 47mm AU
Ciao Francesco
Leonardo da Vinci
- ww1518
- Utente Registrato
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 22/10/2012, 14:20
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: 47mm AU
è buona regola inserire misure dei pezzi da identificate nonche foto dei marchi presenti, nel fondello del bossolo e nella granata.
In origine credo si trattasse di un colpo da 4.7cm SFK L/44 austriaco, poi tagliato ed adattato per qualche motivo.
http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... 5&start=20
- ww1518
- Utente Registrato
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 22/10/2012, 14:20
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
Re: 47mm AU
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: ITALIA
Re: 47mm AU
Nel caso del Very servivano solo per identificare di notte e con mani guantate, le diverse tipologie di cartucce da segnalazione...
Inoltre, per concludere, tecnicamente, un bossolo con la sede dell'innesco cieca, ovvero assente, il rim dentellato e con lo scalino, non è un bossolo...al massimo è un adattamento per supportare la granata a livello espositivo/ornamentale.
...eventuali ipotesi diverse, sono gradite...ed attese.
Ciao Francesco
Leonardo da Vinci