Mortai rigati
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5215
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 25 volte
Mortai rigati
Se si, possono essere sparate solo con comando del percussore e non con percussore fisso e bomba a caduta in quanto la caduta della bomba nel tubo di lancio sarebbe rallentata dalle rigature ?
Si vis pacem, para bellum.
- EOD ITALIANO
- Friends
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Altro
- Nazionalita: Tutte
- Località: TORINO
- Grazie Inviati: 25 volte
- Grazie Ricevuti: 11 volte
Re: Mortai rigati
Se hai pazienza OLD domani posto alcune pagine del mortaio Thompson in dotazione al nostro E.I. con le informazioni che ti interessano,OLD1973 ha scritto:Domandina, forse banale: le granate per i mortai rigati, sono (pre)rigate?
Se si, possono essere sparate solo con comando del percussore e non con percussore fisso e bomba a caduta in quanto la caduta della bomba nel tubo di lancio sarebbe rallentata dalle rigature ?
intanto ti anticipo e confermo che le bombe da mortaio hanno la corona di forzamento pre-intagliata qui in foto il tipo HE, rinvenuto in Iraq,
noi ne abbiamo 3 modelli HE, PRACTICE e ILLUMINANTE, sarò più preciso quando poi posterò le parti della libretta riguardante il mortaio e le sue munizioni.
Ciao Aldo
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5215
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 25 volte
Re: Mortai rigati
Si vis pacem, para bellum.
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1263
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: Mortai rigati
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: ITALIA
Re: Mortai rigati
E' esatto ma quel pezzo in realta' non era un vero e proprio mortaio ma un lanciabombe che dell'originario mortaio conserva solo la traiettoria del 3°arco...che poi i pezzi siano stati impiegati dalla Guardia alla Frontiera non so e non ho fonti in merito.chaingun ha scritto:Ricordo che all'inizio della seconda guerra mondiale, la Cemsa di Saronno mise a punto un mortaio leggero calibro 63,5 mm, ad anima rigata, e in effetti anche in quel caso le bombe erano pre-rigate. Ne fu prodotto un certo quantitativo per esportazione, poi per le vicende belliche la commessa non poté essere consegnata e i mortai furono "girati" alla Guardia alla frontiera (Gaf).
La gittata e la potenzialita' sono in linea col mortaio da 60 americano ma il sistema sarebbe stato costoso e complesso da produrre, pesante e servito da ben 5 persone che si possono ridurre a tre, ma sono comunque molti per un impiego bellico...infatti la pubblicazione in 3 lingue era piu' che altro una brochure pubblicitaria, in quanto segue delle specifiche emanate da Enti Militari ma l'arma non è stata mai adottata.
Allego un po di pagine del manuale originale.
Ciao Francesco
Leonardo da Vinci
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5215
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 25 volte
Re: Mortai rigati
Le bombe sembrano le nipotine delle La Hitte [icon_246
Si vis pacem, para bellum.
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Tutte
- Località: ITALIA
Re: Mortai rigati
Francesco
Leonardo da Vinci
- EOD ITALIANO
- Friends
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Altro
- Nazionalita: Tutte
- Località: TORINO
- Grazie Inviati: 25 volte
- Grazie Ricevuti: 11 volte
Re: Mortai rigati
Ciao Aldo
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5215
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 25 volte
Re: Mortai rigati
Ho visto che è trilingue: italiano, francese e spagnolo.
Suppongo fosse stato redatto in spagnolo in ottica di commesse per la guerra in Spagna del '36-'39 ..... e prima del giugno del '40 di sicuro.
Si vis pacem, para bellum.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5215
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 25 volte
Re: Mortai rigati
La prima delle due spolette utilizzate, quella con ritardo (suppongo 0,05), è la PDM-557?
In caso affermativo, so' per cosa era utilizzata in Italia!
Si vis pacem, para bellum.