domanda veloce veloce
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Grazie Ricevuti: 11 volte
- Contatta:
non svilire i "tondini in ottone" o potrei offendermi...
Scherzi a parte, in realtà se ci avventura nel collezionismo "serio" e non nella sola raccolta delle munizioni, si aprono nuovi orizzonti spesso inaspettati.
Intanto per capire l'esistenza di alcuni esemplari, il loro utilizzo, e a volte la loro autenticità occorre studiare a fondo il periodo bellico in cui furono costruiti e le tecniche di lavorazione.
Bisogna studiarne la provenienza, la composizione dei metalli che la costituiscono (es. una palla che pùo sembrare in rame magari in realta è in acciaio ramato quindi "attacca" al magnete ma se non si controlla la palla sul fondo, come spesso fanno gli americani, difficilmente si può capire se essa magari è una AP)
e questo solo per farti un esempio banale.
Non occorre tralasciare poi che per un neofita che non voglia estremizzare la propria collezione i costi per esemplare sono bassissimi e le scoperte sono ancora all'ordine del giorno, cosa che ormai accade sempre più di rado negli altri settori
ci sentiamo ciao Giò
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5253
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 16 volte
Durante le operazioni di bonifica dell'area ex-Fiat di Firenze interessata dalla realizzazione dei nuovi quartieri sono saltate fuori casse di munizioni in cal. 30.06 e .50 per circa 250 Kili!
Pare che fosse un "deposito" creato dagli ex partigiani nel dopo guerra all'interno dell'area industriale per casi di "emergenza" che fortunatamente la storia ci ha risparmiato...
In quanto a pezzi per nuovi collezionisti non sembra che siamo messi male... peccato che finiranno tutti in fornace!