Pagina 1 di 2

La discarica di un collezionista

Inviato: 12/05/2019, 15:33
da kanister
Il solito amico che gira con il metal è capitato su quella che definirei "la discarica di un collezionista".
Si tratta di un gruppetto di cartucce di vario tipo, tutte già forate, ed abbandonate probabilmente da poco tempo.
P1070995.JPG
Nel gruppo non ce ne sono due uguali ed allora l'amico ha chiesto a me, come se io fossi un oracolo.
Dato che invece non mi interesso di cartucce se non marginalmente chiedo lumi a voi.

Comincio con queste due che, a mio parere, sono derivate da un 10,4x47 del Vetterli. (Nella foto le ho accostate appunto ad un colpo del Vetterli). La cosa strana per me è che la palla è stata accorciata sino a renderla un mozzicone e che la capsula è stata sostituita da una di dimensioni maggiori.
P1080017.JPG
P1080016.JPG
P1080043.JPG
P1080040.JPG
Cosa mi potete dire? Forse una conversione civile ad uso caccia?

Re: La discarica di un collezionista

Inviato: 12/05/2019, 15:44
da lelefante55
sembrerebbe la palla del tipo a mitraglia ma il tipo a mitraglia mi pare avesse il bossolo più lungo per tornare alla misura finale uguale a quella normale

Re: La discarica di un collezionista

Inviato: 12/05/2019, 16:03
da kanister
Ecco per confronto una "metraglia": sono completamente diverse
P1020499.JPG

Re: La discarica di un collezionista

Inviato: 12/05/2019, 19:41
da patacchino
potrebbe essere un vetterli trasformato in 11 x 51 gras scolaire? guarda la spalla. appena ho un'attimo faccio la foto con un vetterli

Re: La discarica di un collezionista

Inviato: 13/05/2019, 15:42
da Andrea58
Quello che mi preoccupa è che i componenti sembrano "sposati" da parecchio. Potrebbero essere delle sperimantali da corta gittata??

Re: La discarica di un collezionista

Inviato: 13/05/2019, 16:11
da OLD1973
Il fondello di destra è chiaramente derivato da un 10,4 vetterli, ma quello di sinistra è stato ricavato da un 8x50 lebel o di un gras (dalla foto non capisco bene, anche perchè l'8 lebel deriva dall' 11 gras, dimensionalmente parlando).
fondelli.PNG
La teoria proposta da patacchino potrebbe essere corretta.
Qui un estratto da municion:
8x59gras.PNG
Magari un tentativo "casalinguo" :) di far sparare un gras utilizzando bossoli che c'erano a disposizione. Sarebbe assolutamente in linea con molti utilizzi pseudo-venatori fatti nell'immediato dopoguerra col materiale che si trovava in giro...

Re: La discarica di un collezionista

Inviato: 14/05/2019, 9:40
da Eniac
Sembrano una rudimentale "trasformazione" in gras scolaire di due bossoli diversi, uno di un Vetterli sicuramente, l'altro probabilmente di una lebel, il primo caso, a mio avviso, non deriva da un bossoli Gras, non ne ho mai visti con la scanalatura.
Cattura.PNG

Re: La discarica di un collezionista

Inviato: 15/05/2019, 8:18
da kanister
Vi ringrazio per gli interventi: cosa posso fare per accertare definitivamente di cosa si tratta?

Re: La discarica di un collezionista

Inviato: 15/05/2019, 8:26
da Andrea58
sarebbe interessante conoscere il diametro della palla montata e tutte le quote rilevabili per un confronto

Re: La discarica di un collezionista

Inviato: 15/05/2019, 10:52
da kanister
Andrea58 ha scritto: 15/05/2019, 8:26 sarebbe interessante conoscere il diametro della palla montata e tutte le quote rilevabili per un confronto
[
Con gli scarsi mezzi di cui dispongo (quel calibro che si vede nelle foto) il diametro delle palle risulterebbe uguale a quello del Vetterli, un filo meno di 10,50.